Paolo Mascagni

Paolomascagni[1](Pomarance, Pisa, 1755 – Chiusdino, Siena, 1815) Una delle figure più significative del mondo scientifico italiano nella seconda metà del XIX secolo. Lo ricordiamo sul sito anche per le sue idee democratiche e l’impegno civile che gli costarono sofferenze e persecuzioni. Compiuti gli studi di medicina a Siena, Mascagni divenne giovanissimo professore di anatomia in quella stessa università nel 1780. Il suo interesse prevalente fu lo studio del sistema linfatico, condotto mediante esami autoptici, e di anatomia microscopica, nonché di complessi esperimenti post-mortem. Iniettando del mercurio nei vasi linfatici dilatati di pazienti deceduti in stato anasarcatico, egli riuscì a mettere in evidenza l’intera rete dei linfatici dell’organismo umano, fino alle più sottili diramazioni. Osservò per primo il fenomeno della diapedesi nell’infiammazione (passaggio di elementi figurati dai vasi all’interstizio extracellulare), dimostrò l’esistenza di comunicazioni dirette tra sierose e linfatici e la mancanza di vie linfatiche di comunicazione tra arterie e vene, accertò che tutti i vasi linfatici attraversano sempre nel loro decorso uno o più gangli linfatici. Pubblicò i risultati delle sue ricerche nel celebre trattato, corredato da bellissime tavole iconografiche, con la collaborazione del pittore e scultore C. Santi, dal titolo: “Vasorum lymphaticorum corporis humani historia et ichnographia” (Storia e topografia dei vasi linfatici del corpo umano).

Dopo l’intervallo dell’impegno civile, e della persecuzione giudiziaria, fu nominato professore di anatomia a Pisa con obbligo di tenere lezioni anche all’Arcispedale di S. Maria Nuova in Firenze; dal 1807 fu altresì professore di anatomia pittorica all’Accademia delle Belle Arti. Nel frattempo pubblica altre importanti osservazioni sul ruolo del carbonato di potassio come alcalinizzante nella cura della litiasi renale, malattia causata dalla precipitazioni di cristalli che formano renella o calcoli nel sistema escretore. Mascagni, che nel piano di studi della laurea in medicina aveva inserito volontariamente anche lezioni di chimica e geometria, formò altresì una solida formazione naturalistica e si dedicò ad osservazioni di carattere geomineralogico e naturalistico, in particolae si dedicò allo studio dei soffioni boraciferi del Volterrano e del Senese.

Al periodo fiorentino (1801-1815), risale il progetto della realizzazione di un’opera di concezione grandiosa, la Grande Anatomia del corpo umano, che avrebbe dovuto rappresentare le parti dell’organismo umano a grandezza naturale nelle due proiezioni, anteriore e posteriore, ognuna presentata stratigraficamente dai piani superficiali ai profondi, fino al piano osseo. Mascagni, che aveva affidato ad A. Serantoni il compito di disegnarle, inciderle e colorarle, portò a termine tutte le tavole tranne quelle del piano scheletrico, molte dei visceri e varie «figure speciali» che non erano state adeguatamente illustrate nella figura intera. La morte lo sorprese improvvisamente nella sua residenza del Castelletto (ora Castelletto Mascagni), presso Siena, senza vedere il compimento della sua Grande Anatomia.

La vità di Mascagni si contraddistinse anche per un breve periodo di impegno civile. Nel 1799 gli avvenimenti politici succeduti alla rivoluzione francese ed all’avvento di Napoleone sulla scena europea, portarono all’istituzione di governi democratici in tutta Italia, compreso il granducato di Toscana. Così, nell’aprile di quell’anno, Mascagni fu chiamato a far parte della Municipalità democratica di Siena, con l’incarico di presiedere gli istituti di istruzione e di pubblica beneficenza. Dopo la sconfitta delle truppe francesi, che segnò la caduta dei governi democratici, a Siena, durante una rivolta di reazionari, venne gravemente ferito, arrestato e carcerato per lunghi mesi, accusato di irreligione e di giacobinismo. Il processo si concluse nel gennaio successivo con il proscioglimento da ogni imputazione e la liberazione. Nuovamente arrestato e trattenuto agli arresti, le sue traversie ebbero finalmente termine nel novembre del 1800, quando Firenze fu occupata nuovamente dalle truppe francesi.

 🙄 RISORGIMENTO

 🙄 strade italiane

____________________

Modena, 17 novembre 2011, Beretta Roberto

________________________________

Bibliografia:

1)  Treccani, Enciclopedia on line, http://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-mascagni_(Dizionario-Biografico)

2) Biblioteca di Medicina e Chirurgia Università di Pisa www.biblio.unipi.it/med

3) Camici bianchi …  alla rivoluzione;Luciano Sterpellone, Il giornale della Previdenza dei Medici e degli Odontoiatri, Anno XVI – nº 4-2011