Skol’ko kaput ?

Dopo qualche giorno di marcia i prigionieri arrivavano ai nodi ferroviari. Molti credevano di aver posto fine alle sofferenze, ma in realtà per loro si apriva un nuovo atto del dramma. Gli italiani venivano fatti salire su carri bestiame e qui stipati all’inverosimile, quasi cento ogni vagone. Il carro era aperto una volta al giorno e i prigionieri ricevevano un sacco di pane ammuffito e delle aringhe. Nulla da bere era loro offerto, i soldati potevano dissetarsi solo quando il treno si fermava alle stazioni e dai pertugi lasciati fra le assi potevano raccogliere della neve.


Ogni mattina i carcerieri, nell’aprire la porta delle carrozze formulavano una domanda agghiacciante: “Skol’ko kaput?” “quanti morti?”. I cadaveri erano ammassati sulla massicciata della ferrovia e in qualche caso erano caricati sull’ultimo vagone per essere poi seppelliti alla fine del viaggio. A seconda della destinazione, i prigionieri italiani viaggiarono su questi treni da una settimana a un mese. In questi carri ferroviari una gran parte dei prigionieri italiani morì prima ancora di esser giunto ai campi di prigionia. Altri morirono subito dopo a causa delle condizioni estreme esistenti nei campi in cui furono sistemati.

I prigionieri italiani furono internati in centinaia di lager disseminati su tutto il territorio sovietico. Già la scelta dei campi è indizio della totale disorganizzazione russa e dell’impreparazione in materia di trattamento dei prigionieri. Il lager di Krinowaja era una vecchia scuderia degli zar: i prigionieri erano alloggiati nelle stalle, enormi costruzioni rettangolari ad un solo piano che mancavano completamente di ogni genere di servizi e di assistenza sanitaria. Il campo di Oranki era un vecchio monastero privo di muri di cinta, con una semplice serie di reticolati a protezione della costruzione, una chiesa sconsacrata era adibita a deposito delle derrate. A Tambow gli alloggi erano veri e propri bunker sotterranei, costruiti in prossimità di piste d’atterraggio aeree, in ognuno di questi rifugi alloggiavano una quarantina di persone, mancavano completamente l’illuminazione e l’areazione e un unico ingresso metteva in contatto con il mondo esterno.

Arrivati nei lager, epidemie di tifo, polmoniti e dissenteria fecero strage dei sopravvissuti ai combattimenti, alle marce e ai lunghi trasferimenti in treno. I soldati avevano combattuto a lungo in condizioni climatiche proibitive ed erano arrivati ai campi di prigionia denutriti e stremati. Con il passare del tempo, superato l’inverno, mentre il fronte si spostava sempre più verso nord-ovest e quindi si cominciava ad intravedere una fine (seppur lontana) del conflitto, si pensò di utilizzare i prigionieri come forza lavoro e come strumenti della propaganda sovietica. Si crearono così le condizioni per una permanenza nei campi che si protrasse ben oltre la fine del conflitto. Dal mese di aprile le condizioni nei lager russi migliorarono sotto l’aspetto della sussistenza e degli approvvigionamenti. I superstiti si ripresero fisicamente e furono destinati al lavoro secondo nuove disposizioni che prevedevano la separazione dei soldati dagli ufficiali, il lavoro facoltativo per gli ufficiali, mentre una commissione medico lavorativa provvedeva alla divisione dei prigionieri in tre categorie a seconda delle capacità fisiche e lavorative. I turni di lavoro potevano arrivare a 12 ore ed il lavoro era retribuito adeguatamente (secondo i canoni russi) con un compenso in rubli. Secondo le testimonianze dei prigionieri e dei loro carcerieri, i prigionieri italiani lasciarono un buon ricordo nella popolazione locale soprattutto grazie alla qualità dell’opera prestata. Gli italiani infatti erano capaci di ingegnarsi con i più improbabili attrezzi e nel corso della loro detenzione furono impiegati in svariate mansioni: dalla costruzione di tratti stradali, ad alcune opere in falegnameria nei colcos, come contadini e in qualità di taglialegna nei boschi.

continua

___________________

151° Unità d’Italia, Modena, 30 gennaio 2012, Beretta Roberto

_________________________________________________

 < le marce del davai <  > indottrinamento politico > 

la Campagna di Russia 1941/43