La situazione a Napoli è però ben diversa da quanto immaginano a Genova. La frenesia ed il decisionismo dei vertici non viene assecondato dal comitato insurrezionale che, coinvolto in un progetto rivoluzionario che ha assunto scopi e dimensioni andate bene al di là dell’orizzonte e delle potenzialità d’azione del comitato stesso, dopo l’iniziale entusiasmo, cerca giustificazione e pretesti per guadagnare tempo e disimpegnarsi. Il comitato napoletano e i gruppi cospiratori del Salento e della Basilicata sono stati decimati dalla polizia borbonica proprio durante i preparativi della spedizione. Il fondatore Nicola Fabrizi è stato esiliato a Malta. Continua a leggere →