Imagine there’s no heaven, no hell, no religion, no countries, nothing to kill or die for, no possessions, no need for greed or hunger, a brotherhood of man, imagine all the people living life in peace, sharing all the world. Pensate che sia una visione utopica di un “dreamer” come l’autore stesso si definisce. Ma vi sbagliate: “I’m not the only one”. Molti uomini e donne fanno lo stesso sogno di vivere in pace. Anche voi che leggete l’avete sognato almeno una volta. E’ un sogno universale ed antico. La cosa più sorprendente in questa faccenda è non capire, per ottusità o disattenzione, che il sogno è già divenuto realtà, cioè non è più sogno! E la realtà ha il nome di Europa! C’è stato bisogno di leggere il Manifesto di Ventotene per comprenderlo.
Qualche anno prima di John Lennon, nella mente di alcuni uomini affascinati dal medesimo sogno, clandestini sotto il regime fascista e militanti dell’antifascismo che avevano provato la dura vita del carcere e del confino, si fece strada l’idea che tutte le guerre sono causate dall’esistenza di stati sovrani, cioè di nazioni concorrenti e potenzialmente nemiche l’una contro l’altra. E dunque per superare lo stato permanente di guerra bisognava abolire le nazioni. Ma come? Semplice. Con l’idea politica più grandiosa e innovatrice immaginata da secoli in Europa: la creazione della Federazione Europea. L’unione degli stati europei in un organismo internazionale, preludio, e qui si rasenta davvero la follia, di un ancora più utopistica istituzione, che superato l’orizzonte del vecchio continente, abbraccerà in futuro non lontano tutti i popoli dell’umanità in un’unica famiglia. “And the world will be as one”. Pazzi.
Eppure, e a nostra parziale discolpa e con un certo sollievo, non se n’era accorto nemmeno il sognatore John che l’utopia stava pian piano prendendo corpo sotto il suo naso. I tre di Ventotene e gli altri antifascisti del “Movimento per l’Europa libera ed unita” non erano né sognatori né pazzi né hippies (questi ultimi all’epoca non erano forse ancora nati). Avevano invece una vision del mondo, una capacità cioè visionaria, dote totalmente assente nei governanti attuali, più o meno nostrani. I principii basilari della libera federazione europea tratteggiati nel Manifesto, sono stati implementati a partire dal dopoguerra in un crescendo rossiniano: comunità economica (Roma,1957), abolizione delle dogane (1968), rappresentanza diretta dei cittadini ai consessi federali, cioè parlamento europeo (Bruxelles, 1976), libera circolazione delle persone (Shengen, 1985), unione europea (Maastricht, 1992), unità monetaria (euro, 1999). E’ vero, la spinta è rallentata, i freni son tirati, rimangono ancora molte scene del sogno incompiute, o parzialmente compiute, e fra queste ve ne sono di pasticciate e confuse. C’è molto lavoro da fare per fare l’Europa Federata. Esercito unico federale, politica estera unica, per citarne un paio. Sfide per uomini di buona volontà. Ma la pace è solo agli uomini di buona volontà.
3° Festival della Liberazione (2)
cittadiniditalia, 2 aprile 2025, 165°unitàditalia