
Lo strumento più forte per mantenere vivo il ricordo della storia è la voce dei testimoni che hanno combattuto per la nostra liberazione. Ed ora che queste voci stanno diminuendo è importante continuare a risvegliarle attraverso la lettura che è e può essere la nostra potente arma contro la discriminazione, l’oppressione e l’ignoranza. Letture che raccontano le storie di partigiani e partigiane impegnate in una quotidiana lotta sia fisica che morale contro il fascismo, storie di una generazione spaccata dalla paura e dalla guerra, contraddittoria e annichilita. Abbiamo deciso questa settimana dedicata alla Liberazione di consigliarvi quelli che, a nostro avviso, sono libri che hanno tanto da insegnare e da raccontare per diventare più consapevoli su quello che è stato. Le letture consigliate sono suddivise in macro-tematiche per guidare il lettore ad una scelta precisa. I temi considerati spaziano per esempio dal ruolo delle donne partigiane, alla testimonianza di due ex partigiani, da figure come Uber Pulga divise tra fascismo e resistenza alla contemporaneità analizzata da due scrittori. È importante oggi ricordare, leggere e informarsi per non spegnere le poche voci testimoni rimaste: dobbiamo diventare staffette di quel passato ancora attuale.
Buona lettura !
⬆️ 1° Festival della Liberazione (4)
161° Unità d’Italia, 22 Aprile 2021, Chiara Di Ninno
*IMPEGNO POLITICO E DISAGIO ESISTENZIALE
– Cesare Pavese; La casa in collina
– Carlo Levi; Cristo si è fermato a Eboli
* TRA FASCISMO E RESISTENZA
– Alessandro Carlini; Partigiano in camicia nera , la storia vera di Uber Pulga
– Gianni Barbacetto; Angeli terribili, una storia di frontiere
* RICONOSCERE IL FASCISMO
– Umberto Eco; Il fascismo eterno
– Francesco Filippi; Ma perché siamo ancora fascisti? Un conto rimasto aperto
* DONNE PARTIGIANE
– Renata Viganò; Agnese va a morire
– Anna Maria Bruzzone, Rachele Farina; La resistenza taciuta, dodici vite di partigiane piemontesi
* STORIE DI GIORNALISTI PARTIGIANI
– Enzo Biagi; I quattordici mesi, La mia resistenza
– Giorgio Bocca; Partigiani della montagna
* CLASSICI DELLA LETTERATURA ITALIANA
– Elio Vittorini; Uomini e no
– Italo Calvino; Il sentiero dei nidi di ragno
– Beppe Fenoglio; Il partigiano Johnny