La sensibilità ambientale è diretta conseguenza del rispetto dell’altro e della comprensione che la vita e la salute dell’uomo sono largamente dipendenti dalla salute della natura (one-health). C’è dunque un primo livello, afferente alla sfera dei diritti. Un secondo, inerente alla salute. Se infatti intendiamo ‘l’altro’ in senso estensivo, cioè non più un altro uomo o un’altra persona, ma in senso generale l’altro da noi, cioè tutto ciò che ci circonda ed è distinto dall’io, allora ‘l’altro‘, con piccolo sforzo concettuale, diventano le piante gli animali tutti gli esseri viventi e perfino il mondo inanimato: fiumi mari monti pianure laghi cielo… Dal rispetto dell’altro discende quindi automaticamente il rispetto degli esseri viventi e delle cose inanimate. In quest’ottica essi diventano portatori di diritti: diritto alla vita, alla riproduzione, al proprio spazio vitale, alla libertà (!). E qui occorre fermarsi perché se si seguisse la logica fino in fondo se ne vedrebbero delle belle. Non hanno forse le specie animali diritto agli stessi nostri diritti elementari? Sono più simili a noi di quanto si pensi. Se negassimo questi diritti, riporteremmo l’uomo al centro del mondo, giustificheremmo quell’antropocentrismo prescientifico che è stato ragione e fonte della ignominiosa, dannosa, ipocrita, posizione di dominio dell’uomo sulla natura.
Si è fatta strada da tempo la consapevolezza che la vita dell’uomo e la sua salute psico-fisica sono intimamente connesse al benessere della natura circostante. Uomo, animali, piante, natura sono legati fra loro da un complesso sistema di relazioni reciproche senza le quali nessuna di esse può esistere, né pur esistendo, stare in buona salute. Gli ecosistemi non sono sati scoperti ieri. Il concetto di one-health aggiunge un nuovo correlato, specificando che non solo la vita ma anche la salute dell’uomo è indissolubilmente legata alla salute degli animali, delle piante, dell’ecosistema. Al dovere astratto e di principio di rispetto della natura viene ad aggiungersi pertanto un concreto interesse per la salute individuale.
Così l’uomo prudente, mite, amante della giustizia e della pace avverte con più chiarezza quanto sia necessaria l’attenzione e la cura per la vita e la natura che lo circonda. Comprende che è suo preciso compito salvaguardare tutti gli esseri viventi e mantenere in buona salute gli ecosistemi. Si adopererà per conservarli e migliorarli. Perché essi hanno diritti elementari uguali ai suoi e perché se essi non godono di ottima salute anche la sua inevitabilmente peggiorerà.
⬆️3° Festival della Liberazione (14)
cittadiniditalia, 14 aprile 2025, 165°unitàditalia