Ottanta 25 Aprile Progresso

Ci si puo’ domandare se il riconoscimento dei diritti e delle libertà fondamentali, e l’istituzione di forme di governo democratiche rappresentino il contesto migliore per promuovere lo sviluppo economico, il progresso, il benessere della società. In altre parole, esiste un nesso causa-effetto fra democrazia e progresso? (E’ lecito anche chiedere se accade il contrario: cioè se lo sviluppo e il benessere economico favoriscano la costituzione o il mantenimento di uno stato democratico, ma questa è un’altra partita). E scendendo nel particolare, poichè questo è il tema che qui interessa, la Costituzione, figlia della Resistenza antifascista e simbolo della Liberazione dal fascismo, è stata premessa e presupposto per il miracolo economico degli anni cinquanta e sessanta? Se così fosse, dovremmo considerare il progresso della società ed il benessere attuale che la contraddistingue, come ulteriore eredità della Resistenza e della Liberazione.

Il compito è arduo, e si rimanda ovviamente ad economisti, storici, sociologi, ed alle loro ricerche la risposta. Tuttavia, pur lasciando a Cesare quel che è di Cesare, si possono fare alcune considerazioni elementari. E prima di tutto risulta facile immaginare l’entusiasmo generale seguito alla Liberazione dal nazifascismo: basta a questo proposito osservare qualche fotografia del periodo, oppure considerare quale sarebbe stata la nostra reazione se ci fossimo trovati nelle medesime circostanze dopo decenni di angherie e soprusi dei fascisti e la privazione delle libertà. Non si vedrebbe l’ora di buttare dietro le spalle gli orrori della guerra, dimenticare le paure dei bombardamenti, dei rastrellamenti, il terrore di essere denunciati dai vicini di casa, le privazioni, i morti. Non si vedrebbe l’ora, dopo anni di frustrazione per l’esclusione dalla vita pubblica, di rimboccarsi le maniche per gettarsi a capofitto nella progettazione di un futuro migliore, di benessere e prosperità, da inventare ex-novo, una società nuova dove ciascuno può mettere sul tavolo la sua idea, urlare liberamente il proprio pensiero, dopo anni di forzato silenzio, e tutti sono chiamati a partecipare in prima persona, con il lavoro operoso, con le qualità precipue. Questo fermento, questa smania di partecipazione, questo desiderio di cambiamento, questa energia innovativa, questa scalpitante immissione di forze fresche nel circuito politico, è palpabile negli eventi che si sono incalzati in quei primi giorni cruciali per il nostro paese: il suffragio universale, il voto delle donne, la scelta della repubblica e il contestuale rifiuto della monarchia, fortemente compromessa con il regime fascista, l’elezione dei rappresentanti all’Assemblea Costituente, i lavori dell’Assemblea con la collaborazione di tutti i partiti antifascisti, l’entrata in vigore della Costituzione. Lo spirito di unità e la responsabilità di tutte le forze politiche furono essenziali per la larghissima partecipazione dei cittadini alle decisioni fondanti lo Stato e per il raggiungimento di una Costituzione condivisa. Si consideri che all’elezione del 2 giugno 46, vi fu una partecipazione al voto che sfiorò il 90%!

Fu questo il substrato socio-politico dell’Italia che precedette la grande trasformazione della società negli anni cinquanta. Fu determinante per il boom economico? Per il progresso del paese? E’ ben noto che altri fattori macroeconomici contingenti abbiano determinato il boom economico, quali l’abbondanza e il basso costo della manodopera e delle materie prime, il piano Marshall, la creazione del Mercato Comune Europeo, etc. Ma non si può nemmeno affermare che gli anni del ventennio e del secondo conflitto mondiale abbiano creato le condizioni per un uno sviluppo economico possibile ed un benessere di massa, avendo reso sempre più difficile il funzionamento della scuola e della produzione, oppresso il diritto di manifestare la propria opinione, soffocata la piena espressione della personalità, piegata la società a lavorare per rendere massima l’efficienza bellica, costretti gli uomini ad abbandonare la famiglia per servire militarmente il regime, sacrificare la propria vita per un’incomprensibile capriccio della patria … In quale delle due forme dello Stato concludiamo che possa nascere sviluppo economico, benessere, progresso?

⬆️3° Festival della Liberazione (19)

cittadiniditalia, 19 aprile 2025, 165°unitàditalia

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*