Benchè liberazione faccia rima con libertà, la seconda dipendente dalla prima, i due termini non devono essere tuttavia confusi. Domani non si celebra la Libertà, ma la Liberazione. La Liberazione è quell’evento conclusivo, obbiettivo e culmine della lotta di Resistenza partigiana, che ha fra le altre cose consegnato la libertà agli italiani. Il giorno della Liberazione è lo spartiacque fra la Resistenza, cioè la lotta per la Liberazione, e la Libertà, cioè la riconquista del diritto alla vita ed alla felicità dell’individuo. Con questa precisazione, la Liberazione ci ha donato l’attuale Libertà. La data che viene considerata della Liberazione è il 25 Aprile 1945.
Da cosa ci siamo dunque liberati con la Liberazione? Che cos’è la Liberazione? In primis è Liberazione dal nazifascismo: gli eserciti alleati e la resistenza partigiana hanno sconfitto le forze nazifasciste. E poi, la Liberazione mette fine alla guerra, e con essa alle paure, agli incubi, ai bombardamenti, alle rappresaglie, ai morti, alle privazioni, alla fame. La Liberazione ridà all’Italia la libertà in quanto nazione, poiché si libera dell’invasore nazista. La Liberazione riconsegna agli italiani le loro libertà individuali, negate e soffocate negli anni del fascismo. Con la Liberazione gli italiani riconquistano la dignità e l’orgoglio di essere italiani: non si deve dimenticare infatti che la guerra fu scatenata dai nazisti e che noi eravamo loro alleati contro gli angloamericani ed i russi. Senza la lotta partigiana e la Liberazione, gli italiani sarebbero stati fra i vinti del secondo conflitto mondiale, e considerati a ragione responsabili di milioni di morti. Hanno invece riconquistato la dignità davanti agli occhi del mondo, hanno dimostrato che per primi, nel senso di aver combattuto in prima persona, essi hanno compreso e si sono opposti all’ideologia fascista ed al fascismo, purificando il nostro paese, lavando il suo errore come nel fonte battesimale, e pagando un prezzo alto, la vita stessa. La Liberazione è dunque riscatto del popolo italiano. La Liberazione ha trasformata l’ignominia in vittoria. La Liberazione è il simbolo della vittoria sul fascismo.
La consapevolezza dell’importanza basilare per il nostro paese del giorno di Liberazione si può ottenere solo con lo studio e la conoscenza del fascismo e della Resistenza. E non possono mancare, anzi sono obbligatorie nel piano di studi, le esercitazioni, per così dire, sul campo, cioè le visite dei luoghi dove si versò il sangue degli italiani antifascisti. Visitando i luoghi dove hanno vissuto, dove hanno combattuto, dove furono umiliati, dove subirono sofferenze, dove furono privati della libertà di vivere, e dove morirono sacrificando la propria vita per la nostra libertà; toccando con mano la sofferenza interiore, la paura, l’angoscia, l’umiliazione, insieme all’irresistibile anelito di liberazione e di libertà; conoscendo di persona gli attori di quell’impresa e riconoscendoci in loro, e riconoscendoli in noi, gli stessi volti, gli stessi sentimenti, le stesse vite, abitanti degli stessi luoghi, noi come loro e loro come noi; con la sola nostra presenza fisica comprenderemo il come ed il perchè possiamo vivere ora liberi e felici.
In questo spirito didattico si inquadra secondo me l’iniziativa di Filippo Muraro e Graziano Poggioli, ben illustrata nel video di Sauro Perticarini, “Il sentiero della Libertà e del bioviandante”, che propone una camminata sull’Appennino modenese, da Serramazzoni a Gombola di Polinago, per visitare luoghi di testimonianza della Resistenza. Non ci si può non emozionare guardando scorrere le immagini dei luoghi ed i nomi dei partigiani e dei civili caduti. “Mio maestro era stato mio padre, e della libertà mi aveva parlato molto: mi aveva detto che un uomo senza libertà non può essere un uomo felice”. Appuntamento domenica 27 Aprile a Serramazzoni. Ringrazio Filippo Muraro, “Phil”, per il suo contributo al 25 Aprile.
⬆️3° Festival della Liberazione (24)
cittadiniditalia, 24 aprile 2025, 165°unitàditalia