AL Artificial Light

(Modena, Teatro Pavarotti, domenica 4 dicembre) Luce Artificiale, Grande Luce, Luce del Male, metafora del progresso tecnologico e del condizionamento dei mass-media sulle nostre vite. La tecnologia, che prometteva il paradiso in terra, ha in realtà inaridito i nostri cuori e spento le nostre emozioni. Il fascino ipnotico dei mezzi di comunicazione ha conquistato la terra ed i suoi abitanti. Successo, denaro, vanità, lusso. Un padre, che ha contribuito a questo cambiamento epocale, riconosciuto il limite di questa costruzione, incapace di tornare sui propri passi, abbandona il figlio Antonio, ma gli affida esausto la speranza ed il compito di riportare umanità nel cuore degli uomini. Anche Sara è stata lasciata dalla madre, rapita dalla Grande Luce. Antonio dunque, Sara, Maria, e con loro altri bambini, partono all’ingenua ricerca dell’interruttore che spenga quella orribile Luce, novella Dea della modernità, che ha soggiogato e rapito i loro genitori, lasciandoli soli. Sara si affida ad Antonio. Il gruppo di bambini si imbatte nel gran sacerdote della fredda e tentacolare divinità. Nella lotta con le sue vestali, alcuni di loro sono presi. Anche Sara, incontrata la madre, succube della Luce Artificiale, viene portata via assieme al fratellino Nico. Antonio e Maria rimangono soli e fuggono. Maria fa appello alla sua vita e nel canto trova dentro di sé l’energia che salverà lei, Antonio e l’umanità intera. Una donna contaminata dalla Grande Luce, pentitasi, aiuta i bambini nel difficile compito. Non ci sono interruttori. Ciò che serve è dentro di noi come germe. Per salvare la terra occorre tornare a meravigliarsi e saper contemplare l’incredibile bellezza della natura, riscoprire le emozioni, la capacità di amare, di progettare il futuro, di sperare, di rallentare il ritmo e realizzare i sogni, di mostrare coraggio ed autonomia. Amare, sognare, credere, scegliere. Non desiderare ciò che è superfluo, rinunciare alla vanità. L’essenziale è invisibile agli occhi.

Suggestive, inquietanti e tenebrose sono le musiche e le scene in cui la Grande Luce, divinità rappresentata quale sole-ectoplasma pronto a fagocitare gli abitanti del suo pianeta, sorge nel cielo, mentre una massa di uomini e donne contaminate (che brutto termine), spogliati di ogni parvenza umana ed assimilati ad esseri alieni, compiono riti di adorazione ed il sacerdote iniziazioni e sacrifici. E’ la parte di maggiore effetto dello spettacolo dove la musica e la coreografia assieme all’impianto scenico sono riuscite con successo a creare un’atmosfera d’angoscia e di terrore.

Se inquieta il piano del male, è invece noioso e senza sussulti quello del bene, cioè dei bambini alla riscossa. Musica compresa. L’opera sembra promettere nelle prime scene una appassionata storia d’amore, che poi scompare incomprensibilmente ed insensibilmente nel procedere del racconto, anche per colpa di un imbelle e scialbo Antonio, che non trova in sé nessun sussulto d’azione per salvare la sua Sara, caduta anch’essa nella rete tesa dal Male. Proprio quei sentimenti che ci aspettavamo di trovare nei bambini a salvazione del mondo, proprio quei sentimenti non albergano nel cuore del protagonista maschile.

Interessante e di attualità il tema proposto. Argomento che tuttavia non è stato sviluppato con sufficiente ordine nel libretto, lacunoso nella trama, privo infine di tensione narrativa. Quale sia nel concreto l’effettiva minaccia della Grande Luce, in cosa consista il suo potere, ebbene non appare per nulla chiaro allo spettatore, che si deve accontentare di qualche evanescente e fugace accenno. Ci pare di individuare questo potere nella massificazione, nell’omogeneizzazione dei comportamenti, nella sterilizzazione dei sentimenti, nella cancellazione dei valori tradizionali, nella ricerca della ricchezza e del successo. Una brutta riedizione della fortunata canzone degli anni sessanta: Dio è morto.

L’opera, andata in scena domenica 4 dicembre al teatro comunale di Modena, e ripetuta ieri per le scuole, è inserita nella rassegna di teatro musicale per ragazzi e famiglie, che da alcuni anni il teatro Pavarotti produce. Ricordo con emozione il Piccolo spazzacamino, Biancaneve e i sette nani, Arcimboldo Sonivari, le partecipazioni al Trittico, e le esaltanti Tosca e Carmen. I ragazzi del coro sono cresciuti anagraficamente e professionalmente e gli spettacoli sono diventati più impegnativi. Si è per la prima volta abbandonato il gioco e si è voluto tentare un tema molto serio e complesso. Tutti i ragazzi sono stati all’altezza delle parti, pur con qualche inevitabile sbavatura, comprensibile e giustificabile alla loro invidiabile età e, considerato infine il tempo veramente ristretto entro il quale sono state concentrate le prove, c’è da credere che i risultati saranno ancora migliori alle future repliche dello spettacolo.

_______________________

Modena, 6 dicembre 2011

Beretta Roberto

___________________

 🙄 back to MUSICA

leggi gli altri articoli di musica:

Giulio Cesare, Va pensiero, Coro di Redù e Saint-Saens

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*