Il conte di Cavour – VI

P. – Abbiamo politici con sedici legislature alle spalle. Escludiamo pure i senatori a vita. Abbiamo un deputato con undici legislature. Un altro con dieci, a pari merito con un senatore. Trecentoquaranta hanno più di due legislature. Novantasei più di quattro. Sette più di nove.

S. – Stai dando i numeri ?

P. – Al contrario. Qualcuno ha fatto un conto paziente ricavando queste cifre dai siti web ufficiali della Camera dei Deputati e del Senato della Repubblica. Sono bensì aggiornati al mese di giugno 2008, ma li puoi considerare attuali, perché la legislatura non è ancora terminata, e vi è stato solo qualche minimo cambiamento imposto dall’anagrafe o da questioni di salute.

S. – Puoi tradurre queste cifre in anni di incarico, cioè di effettiva permanenza in parlamento ? In verità ho studiato sui libri di scuola che in Italia, fin dai primi governi post-unitari, si è consolidata la cattiva abitudine di avere esecutivi di breve durata, e dal dopoguerra si è spesso ricorso ad elezioni anticipate, così che, salvo rari casi, una legislatura non corrisponde all’arco temporale dei cinque anni previsti dalla costituzione, ma generalmente a meno, così che se si traducesse il numero delle legislature in anni con una semplice moltiplicazioni si sovrastimerebbe la durata dell’incarico. Per esempio il più longevo starebbe lì da ottant’anni ! (sedici per cinque).

P. – Questi dati sono invece in tempo reale. Circa duecentocinque (33%) degli attuali deputati (630) siede in parlamento da più di dieci anni, novantotto(16%) da più di quindici anni, tredici (2%) da più di vent’ anni. Quattro hanno ricoperto incarichi (deputato o senatore ) per più di 30 anni. Il più longevo sta in carica da 39 anni ! Una vita in parlamento. Il senato è ancora “più vecchio”.

S. – Inaudito!

P. – Se chiedi a costoro quanto costa un chilo di pane, o un biglietto urbano per l’autobus, o la retta dell’asilo, o una lampadina, temo che non ti saprebbero rispondere.

S. – Si potrebbe provare.

P. – Ma non c’è solo il parlamento. La maggior parte è transitato anche per le amministrazioni periferiche, regioni provincie, comuni, o per il parlamento europeo, o per tutti e due. Inoltre una serie innumerabile di non eletti o di non più eletti, di bocciati della politica – uso un eufemismo -, ha ricevuto incarichi nei consigli di amministrazione di società controllate o partecipate dall’amministrazione pubblica: radio e televisioni, aziende meccaniche, dell’energia, uffici delle entrate, poste, banche, patronati, trasporti, aziende autotramviarie, ferrovie, enti pensionistici, fondazioni, ospedali, ambiente, l’elenco è molto lungo.

S. – Bacini di voto.

P. – Siti strategici, il cui stabile presidio consente di conservare e perpetuare le posizioni dominanti , i personali privilegi, e di fare affari, per mezzo del clientelismo e della corruzione.

S. – Papà, stiamo andando fuori tema.

P. – Non mi pare. Questo ulteriore elemento, non fa altro che dare forza alla tua proposta dei due mandati. Senza limiti, i rappresentanti dei cittadini sono diventati professionisti della politica, e per essere tali, essi sono inoltre costretti a trasformarsi di continuo per poter sopravvivere ad ogni elezione o cambiamento di regime, camaleontici, ben camuffati, dislocati in altri potentati, riciclati, in panchina per un tempo, se proprio ne hanno combinato una grossa che la gente sembra indignarsi, ma per poco, tanto poi dimentica in fretta.

S. – Papà, non ci devono più essere professionisti della politica. Abbiamo invece bisogno di cittadini a tempo pieno.

dialogo sulla democrzia

< discontinuità e meritocrazia <  > il giusto compenso >

______________________

Modena, 7 dicembre 2011

Beretta Roberto

_______________

 leggi gli altri capitoli de: Il conte di Cavour 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*