Un assolato, caldo ed immobile pomeriggio di luglio. I radi pioppi negli orti che costeggiano il fiume e il drappello di robinie cresciute disordinatamente attorno all’antico lavatoio di pietra non temperano la calura estiva. L’acqua scorre placida e pigra senza suono nel fiume. Solo si sente, nell’aria immota, il tubare di due tortore da un vicino cascinale. Una dozzina di bambini sono schierati dietro una linea tracciata sulla strada dal gesso. I corpi protesi e curvati in avanti mantengono verticali i loro cerchi sul liquido asfalto grigiastro con la mano sinistra, mentre impugna la destra un braccetto metallico che fa da guida alla ruota.
Tutto è immobile silenzio. Il tempo si è fermato. I loro sensi ricercano un’unica vibrazione sonora, il trillo del fischietto che un ragazzotto tiene serrato fra le labbra, e l’agitare di una bandierina rossa sollevata nella mano, mentre il pollice destro è pronto sul cronometro e i suoi occhi indagano e mantengono l’allineamento dei cerchi. Ultimo della fila sul lato opposto della strada osservo la scena. La mia guida è la più bella e la più robusta di tutte.
Nella fresca cantina, il papà aveva scelto con sapienza la giusta bacchetta tra i ferri avanzati dalla costruzione della casa, da buon contadino infatti conservava ogni cosa. Lo spessore dell’asta ed il peso erano perfettamente calibrate alla massa del cerchio, e la sua lunghezza al diametro. Ad un estremità vi aveva apposto un’impugnatura cilindrica di legno, arrotondata però, per non ferire la mia mano, ed aveva pazientemente piegato con la tenaglia dopo ripetuti andirivieni ed insuccessi l’estremità opposta, in modo da formare una specie di U, i due rami a formare angoli retti con la base, e disposta perpendicolarmente al segmento dell’asta. La U cingeva la spalla del cerchio lasciando ai suoi margini una piccolo spazio di tolleranza ed assieme alla parte rettilinea dell’asta consentiva la giusta applicazione della spinta e la trasmissione dell’inclinazione necessaria al compimento delle curve. Questo braccio è la mia prima arma segreta, e guiderà il mio cerchio davanti a quello di tutti.
La seconda è nascosta nel cerchio. Il mio cerchio si era fatto subito notare ai miei occhi, fra tutti quelli che stavano in bella fila, l’uno appoggiato all’altro, nell’officina di Reginaldo, il meccanico delle biciclette, che stava dietro l’oratorio. Nessun bambino degnava ancora di attenzione quel cerchio, dopo aver intravisto la sua larga spalla e quell’aspetto massiccio che sembrava renderlo inadatto alla corsa, a differenza degli altri sottili leggeri ed agili. Ma dopo che gli furono tolti i raggi, come fosse stato liberato da catene, apparve in tutta la sua potenza. Richiedeva è vero più forza nelle partenze e nelle frenate, più maestria per costringerlo a piegare nelle curve, ma la massa e le spalle lo rendevano più stabile al rotolamento, specie sulle buche, sulle irregolari pietre di porfido che pavimentavano le vecchie strade del centro, la via Umberto I, la via Vittorio Emanuele, la via Mario Preda. Dove gli altri rimbalzavano, sobbalzavano o schizzavano come impazziti di lato, il mio focoso purosangue proseguiva imperterrito indifferente ad ogni asperità o avvallamento della strada. In discesa era un fulmine. E l’asta sapiente gli imprimeva la spinta vigorosa, lo costringeva irremovibile a piegarsi sulle curve, lo frenava ora con dolcezza ora con fermezza mediante un movimento di rotazione oraria ottenuto con la pronosupinazione del mio braccio, che facendo volgere la U in direzione opposta alla marcia, si opponeva all’ inerzia del moto. Un animale nato per correre e per vincere, se guidato con garbo ed energia.
Qualche refolo d’aria e il frusciare delle foglie dei pioppi mi riportano al presente. Scruto lo starter per coglierne l’intenzione del più piccolo movimento finalizzato a dare la partenza della corsa. I miei muscoli sono tesi come corde di violino. Tendo l’orecchio senza fiatare. Improvvisamente il fischio atteso lacera il silenzio. Si ode un tintinnare di cerchi, lo sfregare ripetuto delle aste di ferro, il percuotere sordo delle scarpe da tennis sulla strada, le grida di incitamento dei compagni eccitati ai bordi della strada, che presto indeboliscono dietro a noi. Gli arbitri si alzano sui pedali delle loro bici e nei primi metri faticano un po’ prima di raggiungerci per stare al fianco al nostro passo. Devono infatti controllare che nessun concorrente afferri il cerchio e corra portandoselo in spalla senza farlo rotolare sulla strada. Sarebbe immediatamente squalificato. Regola numero 1: il cerchio deve sempre rotolare durante la corsa.
Il gruppo di ragazzi dopo pochi metri si sgrana, questa volta non ci sono state gomitate come era successo nelle altre tappe, che erano più brevi, con la classifica molto incerta, e la scala dei valori in campo ancora sconosciuta. Ora i più grandi e più veloci occupano senza lottare la posizione che si sono conquistate nelle tappe precedenti, i più lenti e già sconfitti ormai rassegnati a stare nelle retrovie. Ci sono anch’ io oggi nel gruppetto dei primi, davanti a me c’è Daniele, il capitano. Indossa la maglia gialla con il pettorale numero 1 del primo in classifica. Mi sembra affaticato. Oggi non gira. Fa troppo caldo. E’ la quarta tappa, la più lunga delle sei previste per la corsa, domani in Caviana, e sabato vetrina conclusiva nel centro del paese. Può essere quella decisiva questa quarta tappa. Mantenere oggi la maglia e incrementare il distacco in classifica può significare la vittoria finale. La strada si snoda nella valle risalendo il fiume controcorrente, con andamento invitante e sinuoso. Superato il mulino, ci attende una salitella, ristorata dall’ombra del fitto bosco scosceso di acacie. Qualcuno accelera, si stacca, fugge.
Sento un incoercibile istinto di correre, non mi so trattenere, mordo il freno. La strategia e i rapporti di forza nella squadra mi hanno affidato i compiti del gregario. Poiché sono fra i piccoli della squadra, nonostante un curriculum sportivo sorprendente nella corsa, i grandi hanno concluso che non ho alcuna chance di competere per la vittoria, e dunque devo sacrificarmi per chi, con maggiori possibilità di me, è stato designato a combattere per il successo. Devo perciò controllare e rallentare gli avversari quando il mio capitano è in fuga davanti, rallentare con tattiche sportive lecite si intende; in gruppo, devo stargli vicino per proteggerlo da gomitate, spintoni, scarti maligni, trabocchetti; recuperare il cerchio se gli cade o gli sfugge; incitarlo quando scatta; aspettarlo e tirarlo se si attarda. Ecco, tutto qui. Intanto quel qualcuno davanti si vede sempre più lontano.
Mi affianco a Daniele e lo sprono ad inseguire. Non gira, è sofferente, gli fa male la milza. La crisi del capitano non era stata presa in considerazione nei piani di battaglia, e ancor meno la blasfema ipotesi che un gregario potesse essere più veloce del designato vincitore. E mentre muti ci interroghiamo, il nostro Girardengo è sempre più distante. Ancora qualche istante di indecisione e la nostra squadra perderà la maglia gialla …
Un estremo sguardo. Non servono parole. Sono più veloce di te. Io vincerò la tappa. Io prenderò la maglia gialla per la squadra. Fammi provare. Lasciami andare. La resa. Il gesto di un grande capitano. Un cenno della mano. Un ordine. Vinci tu.
_______________________________
150° Unità d’Italia, Modena, 7 marzo 2012, Beretta Roberto
____________________________________________