L’isola di Ponza

Isola di Ponza, sabato 27 giugno 1857, ore 16 pomeridiane. Il comandante dello stabilimento penale, maggiore Antonio Armosino, viene svegliato dalla notizia che un grosso bastimento si sta avvicinando al porto dell’antico borgo di pescatori. L’isola di Ponza, situata nel golfo di Gaeta, e distante sessanta miglia dall’omonima fortezza, è immersa nell’immobilità e nella calura di un silenzioso pomeriggio estivo. Per quasi due millenni, dai tempi dell’imperatore Caligola, l’isola è stata impiegata come bagno penale. L’isolamento con la terraferma è quasi totale. Solo poche barche di pescatori raggiungono di tanto in tanto la costa, mantenendo relazioni commerciali di sussistenza, legate all’attività peschereccia. E una “scorridora” borbonica, imbarcazione a remi leggera, che fa servizio di polizia, di sanità, di posta, è il cordone ombelicale che lega l’isola con il Regno delle Due Sicilie. Il telegrafo, che da pochi anni ha avvicinato le strutture di comando sulla penisola, a Ponza, complice il mare, non è ancora arrivato.

La popolazione dell’isola è costituita in massima parte da militari in punizione, fra cui, quest’anno, molti calabresi, commilitoni di Agesilao Milano, il soldato che qualche mese fa, il giorno dell’Immacolata, ha attentato alla vita di re Ferdinando, ferendolo non gravemente ad una coscia, e numerosi reduci “lombardi”, cioè i soldati borbonici che erano stati inviati sul Po al seguito del generale Pepe a sostegno della causa nazionale italiana, durante la guerra dichiarata all’Austria da Carlo Alberto (e da Ferdinando II) nella primavera del 1948, e nota a tutti come prima guerra di indipendenza. I lombardi erano stati confinati per evitare la propagazione di suggestioni sovversive fra le truppe borboniche. Vi sono poi sull’isola delinquenti comuni, relegati per scontare piccoli reati, furtarelli, violenze commesse durante una rissa, oltraggio ad ufficiali. Solo poche decine sono i relegati politici, mazziniani, di fatto autoesclusi dalle relazioni con la massa dei relegati, per motivi di casta, di cultura e per gli ideali incomprensibili al volgo. Vi erano gli indigeni, pescatori ed artigiani. Una guarnigione di cinqucento soldati borbonici poco motivati, e comandati da vecchi ufficiali che applicavano sull’isola il regolamento di polizia con cieco rigore, preoccupati solo di mostrare la propria lealtà al sovrano. E ancora detenuti comuni nel carcere della caserma della guarnigione. Un microcosmo variegato e compartimentato, senza aspirazioni e rivendicazioni comuni, nè punti e momenti di contatto, che non siano la costrizione ad occupare i medesimi spazi in un luogo isolato dal resto del mondo e da cui è impossibile fuggire. I relegati, militari e civili, liberi di circolare dall’alba al tramonto, passano le giornate nell’ozio completo.

Il Cagliari avvista l’isola di Ponza giungendo a metà pomeriggio da nord-ovest. Alla sua vista l’isola mostra il suo aspetto roccioso e selvaggio. I soli punti di attracco sono costituti dai bassi fondali dell’incantevole Chiaia di Luna, cinta da un anfiteatro di rocce di tufo, ed il porticciuolo di Le Forne, all’estremità settentrionale. Entrambi inadatti all’attracco di una nave della sua stazza. In realtà ci sarebbe la possibilità di non attraccare, rimanendo al largo, eventualità presa in considerazione dagli “sherpa” napoletani durante la preparazione primaverile della spedizione. Chiaia di Luna è infatti collegata al vicino borgo di Ponza situato sull’opposto versante orientale, attraverso un passaggio scavato in parte nel tufo. Alcune lance potrebbero essere calate al largo dal vapore, nascosto dall’alta scogliera alla vista degli isolani, raggiungere la spiaggia, sbarcare i congiurati che, percorso in silenzio il passaggio, piomberebbero sull’abitato di sorpresa. Senonchè gli edifici sensibili, presidiati dai soldati borbonici, sono situati all’estremo opposto del paese, rispetto alla galleria. Attraversare il paese significa allertare la guarnigione, il manipolo dei congiurati verrebbe facilmente eliminato dalle forze preponderanti dei soldati. Sarà un altro piano, più audace ed astuto, a mantenere intatto il fattore sorpresa.

> fine del 2° episodio <

 🙄 la spedizione di Sapri

_____________________________

151° Unità d’Italia, Modena, 15 marzo 2012, Beretta Roberto

____________________________________

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*