Il don aveva accompagnato i tre giovanotti dell’oratorio che avevano genericamente espresso il desiderio di voler fare qualcosa in concreto per gli altri. La famigliola aveva dato subito prova di ospitalità servendo un bicchierino di liquore ed una fetta di crostata, mentre il sacerdote in moderno abito post-conciliare, che conosceva a fondo le pecorelle di entrambi i greggi, contribuiva con la sua parlantina a rompere il ghiaccio. Claudio aveva conosciuto fin da piccolo Clotilde, che incontrava spesso quando suo nonno lo portava prendendolo per mano alla cooperativa, o quando più tardi andava a trovare lo zio Giuseppe, che abitava anche lui alle case popolari.
Avevano colpito la sua fantasia di bambino quell’andatura da storpia, inginocchiata ed oscillante, le scarpe ortopediche alte e nere coi lacci lunghi, che non riuscivano a contenere quei piedi ribelli. Adesso che poteva vederla per la prima volta così da vicino, aveva sentito subito per lei una naturale simpatia, per quel suo modo rude di parlare, per la sua corporatura tozza e il suo umile vestito di casa, per una inimmaginata autorevolezza nell’agire, che faceva intuire essere lei la riconosciuta padrona di casa, per l’abilità che mostrava nei suoi percorsi fra gli angusti spazi della casa, ora aggrappandosi ora slanciandosi tra il buffet e le sedie e il tavolo e i cassetti, in cerca di liquori di vecchie foto di ogni cosa. Il suo faccione quadrato e i baffetti si riflettevano specularmente sul viso del fratello Gerolamo, sempre sorridente, loquace, allegro, pronto alla battuta e al motto di spirito, felice di vedersi in casa tre giovanotti disposti ad ascoltare le sue storie. L’incarnato aveva una sfumatura di giallo: capimmo molto tempo dopo che egli era ammalato di fegato, quando il suo ventre iniziò a farsi tondo e teso, e le gambe dei cilindri molli in cui il dito premuto lasciava per un poco una buca, e il volto e gli arti e il tronco diventati solo di pelle e di ossa così che Gerolamo sembrava fatto a guisa di liuto. Era suo costume passare buona parte della giornata al bar della cooperativa a giocare a carte, da cui tornava però con la spesa e mai faceva mancare qualcosa alla famiglia. Si era tanto affezionato ai tre ragazzi che non mancava di invitarli spesso a cena, anche il don, e lui stesso preparava da mangiare. Memorabile fu la sera d’inverno che preparò la polenta con le costine di maiale e le verze, innaffiati da una buona bottiglia di vino rosso fermo, noncurante di ogni divieto dei dottori. La mamma Carlotta, che veleggiava verso la novantina, ed aveva avuto una vita durissima, era però la più in forma del terzetto. Era sopravvissuta al marito, morto soldato durante la guerra, aveva accettato e vissuto con l’handicap di Clotilde che non aveva potuto sposarsi, e infine aveva dovuto curare e veder morire fra le sue braccia il figlio Gerolamo quando la malattia aveva preso il sopravvento. Con quella divisa di casa a tinte scialbe e fiorellini, che le laboriose donne brianzole erano solite indossare dall’alba al tramonto ogni giorno dell’anno ad eccezione della domenica e delle feste comandate, e quei suoi capelli bianchi raccolti in un civettuolo chignon, Carlotta troneggiava sulla sedia a ridosso della porta finestra che dava sul piccolo balcone del piano rialzato, fra il televisore e il cucinotto, attenta alla conversazione, nella quale interveniva con idee originali, lasciando però al figlio la libertà di condurla come a lui piaceva. Claudio, forse perché era il più anziano dei tre giovanotti, si sentiva molto responsabilizzato dall’impegno che si erano presi con i tre anziani, e non dimenticava di programmare visite periodiche. Percepiva che visitare gli anziani faceva parte dei suoi doveri verso la comunità, e che provare a condividere le sofferenze e la solitudine era il giusto mezzo per creare un momento di felicità. Finì invece che diventarono amici, soprattutto per merito dell’allegria contagiosa di Gerolamo, e allora il dovere cedette il passo al piacere di stare insieme.
__________________________________
151° Unità d’Italia, Modena 24 ottobre 2012, Beretta Roberto
__________________________________________________