E’ sera. Uomini stanchi, disorientati, affamati, hanno percorso faticosi scoscesi interminabili sentieri tracciati da secoli fra la macchia mediterranea, prigionieri della calura estiva, mitigata appena da boschi di faggio dalle coltri di foglie giallo bruno. Distese di pascoli attorno. E lucertole, bombi, farfalle, passeri, aquile, cervi. Profumi, silenzi, paesaggi sublimi, antichi edifici rurali che si integrano perfettamente con la natura. In alto montagne dai fianchi ripidi ed assolati, incise da canaloni e gole, stigmate dell’erosione delle acque piovane. Il Fortino è un piccolo villaggio ad ottocento metri sopra il livello del mare, al confine tra la provincia del Principato Citeriore e quella di Basilicata. Alla taverna del Cioffi c’è grande fermento e spasmodica attesa. L’oste, 😛 un uomo allegro, loquace, operoso, infaticabile, alle prime notizie dell’arrivo dei patrioti, era corso giù all’alba di questo giorno a Torraca. Egli era stato un tempo relegato a Ponza, e desiderava abbracciare ed unirsi agli amici nell’impresa che tanto attendeva. Mentre a balzi scendeva a Torraca, con fervore ed abilità, sfruttando la sua parlantina, aveva cercato di convincere i contadini che salivano per il sentiero nell’opposta direzione, fuggendo impauriti sui monti, che quelli che erano sbarcati non erano briganti ma uomini pacifici, che erano venuti per abbassare le tasse per il vantaggio di tutti, e soprattutto dei poveri, e che essi non volevano in alcun modo fare del male a nessuno. A Torraca aveva accolto con grida di giubilo gli insorti, aveva abbracciato i rivoltosi che aveva conosciuto a Ponza e, letto Pisacane il proclama rivoluzionario, l’umile tavernaro aveva sposato incondizionatamente la causa e si era messo totalmente al servizio del generale, promettendo ospitalità e ristoro per tutta la compagnia nella sua taverna quella sera stessa. E subito si era messo di nuovo in marcia, su per gli erti tratturi per giungere a tempo al Fortino ed apprestare i viveri necessari. Sgozzare quattro pecore, impastare la farina e cuocere alla svelta del pane, preparare un po’ di formaggio, e che non manchi del vino. L’odore acre della carne cotta alla brace, e il profumo fragrante del pane, e l’allegro vino, e la notte placida, e le colorate stelle e la luna adagiata sul mare, rincuorano per breve spazio i trecento. Gli accordi allegri di una chitarra e il suono arcaico di uno zufolo di canna nascondono le ambasce e i dolori che riserva loro il domani.
> fine 17° episodio <
< il proclama rivoluzionario <
_________________________________
151° Unità d’Italia, Modena 8 novembre 2012, Beretta Roberto
_________________________________________________