IL CARDINALE CARLO MARIA MARTINI
1. Il cardinale fece un cenno con la mano al sacerdote perchè interrompesse la lettura del salmo. Con le poche forze che gli erano rimaste sollevò impercettibilmente l’indice e puntò lo sguardo verso la caraffa dell’acqua sul comò che gli stava di fronte, accanto alla finestra. Il comò, che era ingombro di medicine, e su cui troneggiava un apparecchio per aspirazione circondato da una selva di flaconi per fleboclisi, nascondeva nei suoi cassetti termometri, garze sterili, cerotti, cateteri, cannule, pinze, deflussori, siringhe, garze iodoformiche, disinfettanti, creme, presidi sanitari di ogni genere. Alla destra del capezzale la scrivania era stata rimossa con il suo carico di libri, fogli di appunti, riviste e pubblicazioni, ed al suo posto era stato collocato un altare apparecchiato con umili ornamenti, vegliato dall’alto da un crocifisso sofferente, che gli permetteva di ascoltare ogni giorno la messa. Il gesuita riempì il bicchiere, si avvicinò al capezzale, appoggiò il palmo della sua mano destra sulle spalle dell’eminente prelato, lo allontanò amorevolmente dai cuscini per mantenere eretto il tronco, inclinò lentamente il bicchiere sulle labbra di lui, che bevve. Si udì un colpo di tosse convulsa improvviso, mentre il volto si enfiava scurendo cercando l’aria intorno ed un rivolo di liquido gli colava all’angolo della bocca sulla giacca da camera e il candido lenzuolo. Poi un rapido scatto di una tonaca nera verso il comò e il ronzio dell’aspiratore riportarono in breve la pace.
2. Il cardinale non riusciva più a deglutire già da qualche tempo, nonostante tutti gli sforzi che compiva. Prima si erano messi di traverso i cibi solidi, poi fu la volta di frullati ed omogeneizzati, infine fu il turno dei liquidi e perfino l’acqua gelificata non ne voleva proprio sapere di imboccare l’esofago. Il cardinale non poteva più ricevere nemmeno l’eucaristia, il corpo ed il sangue di Cristo. La malattia si era insediata ormai da molti anni nel suo corpo prestante, in modo subdolo, insensibilmente, costringendolo a piccoli ma continui cedimenti ed arretramenti nelle attività quotidiane. L’esordio del morbo era stato preannunciato da ben noti tremori delle dita di una mano, che insorgevano a riposo, come a voler contare delle monete. Scomparivano quelle oscillazioni imponendo dei movimenti volontari, ma quando egli si accorgeva che qualcuno dei presenti li fissava nel loro avvenire, allora le mani si ribellavano e continuavano a tremare senza posa. Percepiva in seguito di non riuscire ad iniziare il passo, come se fosse incapace di organizzare la sequenza dei movimenti necessari al cammino, cosa che fra l’altro non aveva mai fatto, né si era mai sognato di fare, e che tuttavia ora, costretto dal contenuto di realtà del fenomeno, considerava come un automatismo del tutto fisiologico e che non doveva minimamente coinvolgere la sua volontà, eccetto che nel comandare alle gambe di muoversi, e in quale direzione. Invece non gli riusciva di portare avanti la gamba: la sua mente voleva sì camminare, ma i suoi arti si rifiutavano. Quando poi, dopo tanto lottare, riusciva finalmente a muoversi, flessa la postura, gli venivano dei ridicoli passettini strisciati ed accelerati sul pavimento, e gli accadeva spesso di non essere più capace di fermarsi e qualche volta per questo cadeva. Sentiva i muscoli del collo e delle braccia contratti, resistenti al movimento. La grafia si era rimpicciolita, quello che occupava un tempo una pagina, adesso stava in poco più di metà. Non riusciva ad articolare le parole, che uscivano lente, ostacolate da una forza misteriosa. Piano piano, anche i muscoli della faccia erano stati colpiti dalla quella rigidità, e il volto era diventato poco espressivo, amimico, e non si vedeva più quel sorriso affettuoso e paterno, né quel suo sguardo profondo ed accogliente, che faceva sentire tutti così importanti ed amati, quando si stava con lui. Alla messa, che caparbiamente ogni mattina celebrava nella cappella della casa dei gesuiti in cui alloggiava, il calice che sollevava all’elevazione e l’ostia oscillavano tristemente fra le sue mani, e più volte nel dare la comunione ai presenti, la particola consacrata gli era caduta di mano. Un giorno accadde che si tagliò nel fare la barba, né poi gli riuscì più di radersi, né di pettinasi i capelli, né di usare il cucchiaio senza far cadere la minestra sulla tovaglia, né di tagliare i cibi con le posate, né di portare il cibo alla bocca, né di bere, né di vestirsi. Altri dovettero provvedere a lui in tutto, come si fa con un bambino. Da ultimo si era ritirato in quell’umile e spoglio appartamento all’ultimo piano, lontano dalla vita terrena, dove passava le sue giornate, in attesa della chiamata al cielo, in meditazione ed in preghiera, allettato, bisognoso di essere aiutato in ogni più piccola necessità.
3. Il cardinale si abbandonò contro i cuscini e chiuse gli occhi. Egli aveva voluto essere sempre e compiutamente informato della malattia, perché così pensava di poter prendere decisioni coerenti con gli insegnamenti delle sacre scritture, cui aveva voluto sempre conformare la sua vita, e così avrebbe fatto anche davanti all’estremo istante. La sua fede, il suo operato, il suo amore per il sapere, gli imponevano di conoscere per poter avere un supplemento di saggezza in caso di bisogno. La conoscenza della malattia perciò lo aveva messo nelle condizioni di sapere che cosa sarebbe successo in ogni momento del suo lento ed inarrestabile procedere fino alla morte. Sapeva che la medicina aveva compiuto grandi passi e che la tecnologia aveva messo a disposizione dell’uomo trattamenti sempre più efficaci sul corpo, che potevano spingere sempre più avanti il limite della vita. Sapeva, e i medici gliel’ avevano puntualmente proposto, che era venuto il momento, giacché non gli riusciva più né di mangiare né di bere, e questo lo avrebbe portato a morte in breve volgere di tempo, essendo insufficienti le integrazioni che gli venivano fatte per fleboclisi, di ricorrere alla nutrizione enterale forzata. Sapeva che quell’astruso termine significava il dover impiegare un sondino, che attraverso il naso l’orofaringe e l’esofago raggiungeva lo stomaco portando le sostanze nutritive di cui il suo corpo aveva bisogno. Sapeva che il sondino avrebbe spostato il limite un po’ più in là, senza ridargli nel frattempo indietro il piacere di gustare il sapore dei cibi nè di odorarne i profumi, né di sentire l’acqua fluire in gola quando aveva sete, e il tubo nello stesso tempo gli avrebbe negato per sempre quegli umili ed antichi gesti del sacerdote e amico e badante che passava ogni ora con lui, e che gli dimostravano affetto e trepida preoccupazione, e i suoi rimandi di approvazione e gratitudine, il sondino avrebbe cioè sottratto spazio al rito di amicizia, che si esprimeva e si consolidava fra i due nei primitivi gesti di imboccare il cibo e dell’essere imboccato, e compromessa la complicità che si era creata fra il cardinale giunto quasi al soglio pontificio e un giovane e sconosciuto prete, buon samaritano, amico, mamma, con cui poter parlare fra un faticoso boccone e l’altro, e piangere, e pregare. Sapeva ora che si trattava banalmente di spingere di tanto in tanto lo stantuffo di una grossa siringa dopo averla riempita di un cibo artificiale, come se egli fosse una macchina e non invece un uomo, e il prete un oscuro operatore e non un uomo e un amico. Sapeva che il tubo gli avrebbe dato fastidio, e che poco a poco gli avrebbe causato delle lesioni da decubito per contatto sulle mucose, e che a cause delle ferite il sondino sarebbe stato tolto a quel punto. Sapeva che, di conseguenza e coerentemente, avrebbe dovuto accettare la gastrostomia, e un catetere depositato e fissato con un palloncino nello stomaco, raggiunto attraverso un’incisione della pelle al di sopra. Ciò avrebbe spostato il limite ancora un po’ più in là.
4. Il cardinale era stato nella sua vita un uomo sapiente, un intellettuale di infinita cultura, di raffinata cultura teologica, gesuita, studioso della bibbia, teologo, vescovo, uomo del dialogo fra le religioni. La fede e la conoscenza l’avevano reso curioso del nuovo, l’avevano aperto al dialogo con tutti gli uomini, con le altre religioni, con i diversi. Aveva imparato a parlare a tutte le genti, attento ai problemi del mondo contemporaneo, aveva predicato una maggiore tolleranza verso la società laica, era stato fra i carcerati, si era spinto a riflettere criticamente sull’etica della fine della vita, cercato di capire le ragioni omosessuali, delle coppie di fatto, aveva considerato il matrimonio dei preti, aveva proposto un nuovo concilio ecumenico, era stato testimone di pace e giustizia sociale. Era chiamato, non senza una certa enfasi, il cardinale del dialogo. Un pastore universale. Era bramoso di sapere e non aveva paura delle sfide. “Per vedere con chiarezza la realtà della vita occorre salire in alto”, ed egli era salito in alto. E come Socrate, sapeva di non sapere: ci sono zone grigie “dove non è subito evidente quale sia il vero bene”, e pertanto è buona regola “astenersi dal giudicare frettolosamente”. Per affrontare gli angosciosi interrogativi etici e le decisioni sovrumane, nel senso di scelte dolorosamente non commensurabili con la capacità di giudizio e di comprensione del mistero della vita che la natura ha dato all’uomo, decisioni che spesso il passaggio dalla malattia inguaribile alla morte impone, il cardinale aveva individuato un sentiero aspro, disagevole, tormentato, tracciato però nel solco della carità e dell’amore: ” .. per stabilire se un intervento medico è appropriato non ci si può richiamare a una regola generale quasi matematica, da cui dedurre il comportamento adeguato, ma occorre un attento discernimento che consideri le condizioni concrete, le circostanze e le intenzioni dei soggetti coinvolti. La volontà del malato non può essere trascurata. Non si può approvare il gesto di chi induce la morte di altri, in particolare se si tratta di un medico, e tuttavia non me la sentirei di condannare le persone che compiono un simile gesto su richiesta di un ammalato ridotto agli estremi e per puro sentimento di altruismo, come pure quelli che in condizioni fisiche e psichiche disastrose lo chiedono per sé”.
5. Il cardinale riaprì gli occhi è guardò l’amico. Aveva riflettuto e considerava imminente il termine della sua vita. Gli sembrava irragionevole continuare le cure mediche con ostinazione. Ogni intervento medico era ormai sproporzionato e troppo gravoso per le sue condizioni. Egli aveva scritto che non è accettabile prolungare i trattamenti quando ormai non giovano più alla persona. Rinunciare non significava procurarsi la morte, ma semplicemente accettare di non poterla impedire. Questo era il supplemento di saggezza che aveva invocato. Adesso, sciolto finalmente dagli impedimenti della natura umana e della vita terrena, poteva tornare a lavorare a tempo pieno per gli uomini, e soprattutto per gli ultimi, presso e con l’aiuto del Dio in cui credeva: “Ho desiderato incontrare tutti, ma soprattutto gli ultimi, i poveri, i bisognosi, coloro che sono nella sofferenza, i feriti della vita, i carcerati, gli umiliati e gli offesi. Avrei voluto fare molto di più e chiedo perdono a coloro che si fossero sentiti trascurati.”
< fine >
____________________________________________
151° Unità d’Italia, Modena 21 novembre 2012, Beretta Roberto Claudio
_________________________________