A piazza Olmo il vescovo, avvolto nei solenni paramenti sacri, e il clero, erano schierati in gioiosa attesa. Monsignor Nicola Laudisio aveva sì già celebrato una messa ‘alla spagnuola’ e cantato un solenne Te Deum di ringraziamento 😛 per lo scampato pericolo del giorno avanti, ma ora fremeva e trepidava mentre si accingeva ad accogliere con tutti gli onori un liberatore in carne ed ossa, precisamente nella persona del comandante di due compagnie dell’undicesimo battaglione dei cacciatori di sua maestà il re, vale a dire l’accorto maggiore Marulli. L’approdo delle fregate della reale marina, lo sbarco di quelle formichine allineate ed ordinate, almeno così apparivano i soldati agli osservatori sulla piazza, la prolungata sosta sulla spiaggia, la fila che saliva sinuosa fra la macchia, non potevano sfuggire agli eccitati abitanti di Torraca, elevata terrazza adagiata sui colli digradanti alla baia di Sapri. L’alto prelato non era solo nella piazza. Attorno al curato, ai chierici, ai seminaristi, ai postulanti dei vari ordini religiosi, ad un nutrito drappello di pie donne ed al sagrestano, si accalcava e rumoreggiava l’intero borgo, quello stesso popolo che più o meno ventiquattrore prima aveva accolto il proclama rivoluzionario di un altro liberatore, al grido di viva l’Italia e viva la libertà.
Il suono dei flauti e i trilli dell’ottavino, gli squilli di tromba ed i colpi ritmati, secchi e legnosi dei tamburini in marcia, si distinguevano ormai chiaramente, trasportati dalla calda brezza che saliva dal mare, al punto che pareva agli spettatori in assolata attesa, di poter vedere comparire da un momento all’altro davanti ai loro occhi quei soldati che invece ancora rimanevano invisibili, nascosti dalle balze degli ultimi colli poco sotto il paese. Quand’ecco d’improvviso, preceduti da una frotta di bambini che si erano sparpagliati fra la gente entrando di corsa sulla piazza, si udì il calpestio dei passi a ritmo di marcia rimbombare sul selciato, gli ordini secchi degli ufficiali, e dopo l’estremo ostacolo di uno spigolo di casa, apparire il maggiore Marulli, nella splendida ed elegante uniforme, con passo militare invadere la piazza alla testa dei suoi bei soldati. Fu forse perché non si aspettava una tale e solenne accoglienza, o forse al contrario perché si era fatto una idea ben chiara del teatro delle operazioni, per mezzo delle informazioni che aveva potuto raccogliere con la cattura del Cagliari, da ciò che aveva potuto vedere egli stesso a Sapri, e infine dalle notizie che il giudice di Vibonati, il Fischietti, con il solito grande zelo gli aveva comunicato nei locali della gendarmeria, dalle quali aveva potuto comprendere il pericolo che il regno e i suoi sudditi di questi luoghi principalmente correvano, e percepiva dunque di essere per loro il salvatore, gravato da sì magnifica responsabilità, giunto davanti al vescovo che allargava le braccia, aprì a sua volta le sue, poggiò il capo sulla veneranda spalla di sua eminenza e lo abbracciò. Intendevo dire: i due si abbracciarono. Il pastore della pace ed il condottiero della guerra. E celavano a malapena, i due uomini chiamati in quel momento dal caso a rappresentare i due in teoria opposti ordini, in quel lontano lembo di terra, e in questa vicenda, la commozione agli occhi delle rispettive greggi, la prima immobile sugli attenti, la seconda sbracata in urla festanti.
Monsignor Nicola Laudisio intanto, nella confusione indescrivibile, adempì con la consueta eloquenza, e con una insolita fretta, alla doverosa formalità del discorsetto di circostanza. ll vescovo di Policastro infatti, in santa visita alle anime di Torraca, desiderava che nel più breve tempo venisse svelata agli ospiti venuti sulle navi da Gaeta per ordine del re una sorpresa, che aveva preparato con l’aiuto dei fedeli, per festeggiare lo scampato pericolo e ringraziare con segno tangibile le truppe liberatrici, per le quali la fame, come è ben noto, anche per il soldato più pauroso, è più temibile di cento battaglie. Ad un cenno dunque del pastore si affacciarono sul sagrato della chiesa, fra urla applausi evviva e lanci di cappelli in aria, un plotone di donne e di mariti e di bambini dalle brache corte e dalle ginocchia sbucciate, con cesti colmi di rosse carnose ciliegie, che egli aveva di mattina fatto acquistare presso i contadini, a spese del medesimo vescovo, o, se preferite, ma non è la stessa cosa, a carico della disponibilità per spese di viaggio e visite pastorali del vescovo della diocesi di Policastro.
fine del 27° episodio
___________________________
151° Unità d’Italia, Modena 7 febbraio 2013, Beretta Roberto Claudio
________________________________________________________