(Enza Campolongo, Una domenica in pinacoteca). Domenica 26 ottobre è stata una data molto importante per me. Sono andata a visitare per la prima volta le celeberrime pinacoteche di Milano, in compagnia di alcuni amici della banca del tempo di Modena, per conoscere due bellissime opere di Michelangelo Merisi, il pittore che tutti conoscono come il Caravaggio. 😉 Alla Pinacoteca Ambrosiana è esposta la Canestra di frutta, alla Pinacoteca di Brera la Cena in Emmaus. Domenica è stata la prima tappa del Progetto Caravaggio organizzato dalla banca, e che ci porterà in primavera anche a Firenze ed infine a Roma, per ammirare gli altri capolavori del grande pittore. Sul treno, al mattino, eravamo tutte molto cariche ed eccitate per la curiosità e la smania di vedere con i nostri occhi i quadri di cui ci stava parlando Roberta con grande passione e competenza.
Tanto grande era l’emozione quando siamo entrate alla Pinacoteca di Brera. Nel cortile di onore ci accoglieva al centro la statua bronzea di Napoleone Bonaparte, di Antonio Canova, purtroppo in parte nascosta dall’impalcatura per i lavori di restauro (in Italia ci sono sempre dei lavori in corso). Facevano corona sotto gli archi del portico altre statue di personaggi illustri. Salite al loggiato potevamo ammirare le forme architettoniche, le simmetrie, gli archi sostenuti da eleganti colonne accoppiate. La Pinacoteca accoglie numerosi dipinti, aggregati per scuole regionali, secondo un ordine cronologico e criteri scientifici, elaborati da Corrado Ricci, nel secolo scorso. Le opere sono collocate in grandi sale, la luce fa cogliere nei dettagli le tonalità dei colori, la brillantezza, le prospettive, sì da suscitare nel visitatore emozioni e meraviglia. Davanti alla Cena in Emmaus mi sembrava di essere seduta alla stessa mensa, quasi fosse stata imbandita per me, il Cristo e i due discepoli: mi ha colpito la naturalezza ed il vigore di Gesù, la malinconia dipinta sul viso, la sorpresa fissata nei gesti istintivi ed improvvisi degli apostoli che riconoscono nell’apparizione il maestro, contrapposta all’aria interrogativa dell’oste che non si rende conto di ciò che avviene.
Per vedere l’altro capolavoro del Caravaggio, nel pomeriggio ci siamo spostate alla Pinacoteca Ambrosiana. Nella Canestra di frutta, frutti rametti foglie cesta sono elementi vivi, enti naturali espressione di una natura che contiene in sé, e solo in sé stessa, nel suo ordinato divenire, la ragione ed il fine dell’esistenza. Il naturalismo assoluto, che raggiunge l’apice della rappresentazione nei guasti della mela, nelle foglie accartocciate e corrotte, nelle stigmate dei frutti segnati, nelle bucce fessurate dei fichi, ci ricorda il passare del tempo, la parabola della vita, la corruzione implicita nella vita.
Tralascio di parlare delle altre opere esposte alle Pinacoteche perché sarebbe troppo lungo. Sul treno che ci riportava a casa, domenica sera eravamo tutte stremate per la levataccia, per il duplice viaggio, per le lunghe ore passate in piedi nelle sale, per lo sforzo di attenzione alle spiegazioni delle guide e di Roberta. Perché allora non vedo l’ora di andare a Firenze?
___________________
152° Unità d’Italia, 29 ottobre 2013, Enza Campolongo
_______________________________________