A Zacinto

Il sonetto fu pubblicato il 2 aprile del 1803 in un volume dal titolo “Poesie di Ugo Foscolo”, stampato a Milano presso l’editore Destefanis. Si trattava di una ristampa del volume pubblicato a Pisa in febbraio con lo stesso titolo, a sua volta tratto dal fascicolo IV del “Nuovo giornale dei letterati” uscito a Pisa in ottobre 1802, e costituito da otto sonetti e dall’ode “A Luigia Pallavicini caduta da cavallo”. Foscolo vi aveva aggiunto tre nuovi sonetti, fra cui appunto “A Zacinto”. L’edizione definitiva delle “Poesie”, cui sarà aggiunto un altro sonetto ed un ode, verrà stampata a settembre in Milano dall’editore Nobili. Otto sonetti di carattere amoroso in cui il Foscolo canta la bellezza come musa ristoratrice dell’animo umano, due odi, e quattro capolavori della poesia: Alla sera, Alla Musa, In morte del fratello Giovanni, A Zacinto.

____________

In quei giorni Foscolo si trovava a Milano ormai da qualche anno, esule veneziano. Zacinto, terra natale, è isola delle Jonie, sulla sponda greca del mar Jonio, territorio della Repubblica di Venezia. Di idee giacobine, Foscolo aveva abbracciato la causa napoleonica e la costituzione della Repubblica Cispadana, aveva iniziato un’attività di cospirazione in Venezia, si era arruolato nel corpo dei Cacciatori a cavallo a sostegno dei francesi, scritto l’ode “A Bonaparte liberatore”, aveva occupato un posto preminente ai vertici della municipalità. Insomma si era assai compromesso con i francesi. Così che quando Napoleone con il trattato di Campoformio (1797) cedeva all’Austria il Veneto e Venezia in cambio del riconoscimento formale della Repubblica Cisalpina, Foscolo fu costretto a fuggire Milano, sede della neonata Repubblica. Frequenta i circoli politici e culturali milanesi. Parini, Monti, Pindemonte. Combatte come ufficiale nell’esercito francese e dopo la vittoria di Napoleone a Marengo (1800) torna a Milano con il grado di capitano. Per gli uffici del suo incarico, compie viaggi in numerose città italiane. E la sua vita sentimentale in ogni città è assai movimentata. Nel dicembre 1801 il fratello Giovanni si toglie la vita.

______________________________

Queste dunque le vicende personali che agitano le riflessioni ed i sentimenti del poeta, e che danno vita ai tre sonetti aggiunti alla prima pubblicazione delle “Poesie”. Su tutte il suicidio del fratello, che impone a Foscolo di elaborare il lutto. E di affrontare il problema della morte. Che è prima di tutto separazione dalle persone care, così come l’esilio lo è dagli affetti, dai luoghi domestici, dalla cultura in cui siamo cresciuti, in una parola dalla patria. Dall’incipit del sonetto traspare subito la profonda delusione determinata dalle vicende politiche che hanno causato l’allontanamento dal luogo natale, unita ad un sentimento di distacco definitivo, anche temporale nell’accenno alla fanciullezza, e di rassegnata nostalgia per la terra natale, che non toccherà per il resto della sua vita. L’impossibilità di toccare le sponde dell’isola indica chiaramente l’inavvicinabilità della patria. Al contrario di quanto il destino concesse ad Ulisse, di toccare e baciare infine la terra patria, la petrosa Itaca. L’evocazione di Venere, di Ulisse, di Omero non è sterile esercizio letterario, ma risponde al pressante desiderio di Foscolo di trovare miti che hanno avuto la stessa culla o che hanno cantato gli stessi luoghi, alla ricerca di un denominatore comune che si chiama patria. Ecco dunque il paragone e l’accostamento ad Ulisse, bello di fama e di sventura, re di Itaca, isola dello stesso arcipelago di Zante, ecco il ricordo di Venere nascente dal mare greco in cui Zacinto si specchia, dea simbolo della bellezza e della fecondità, ecco la comunanza con Omero, che ha immortalato nei suoi versi le bellezze dell’arcipelago e le gesta dell’eroe greco, poiché la poesia rappresenta lo strumento per tramandare alle future generazioni i valori civili, e quindi arte eterna che vince la morte. L’ultima strofa del sonetto, mentre condensa fama patria fato morte, rievoca un tema tanto caro a Foscolo: il sepolcro. Il sepolcro che è simbolo della sopravvivenza delle tradizioni e della continuazione dei legami familiari oltre la vita, illusione della vittoria sulla morte. Ma il destino ha negato al poeta di essere seppellito in patria, e la sua tomba non potrà essere bagnata dalle lacrime dei suoi cari. (r.b)

____________________________

A Zacinto

Né più mai toccherò le sacre sponde
ove il mio corpo fanciulletto giacque,
Zacinto mia, che te specchi nell’onde
del greco mar da cui vergine nacque

Venere, e fea quelle isole feconde
col suo primo sorriso, onde non tacque
le tue limpide nubi e le tue fronde
l’inclito verso di colui che l’acque

cantò fatali, ed il diverso esiglio
per cui bello di fama e di sventura
baciò la sua petrosa Itaca Ulisse.

Tu non altro che il canto avrai del figlio,
o materna mia terra; a noi prescrisse
il fato illacrimata sepoltura.

 Ugo ┬á┬á Foscolo 

(Poesie di Ugo Foscolo, Milano, 1803)

_________________________________

Parafrasi: Mai più toccherò le sacre sponde dove il mio corpo giacque fanciullo, o mia Zante, che ti specchi nelle onde del greco mare, dal quale nacque vergine Venere, che con il suo primo sorriso rese fertili quelle isole, ed il poeta, che cantò le acque fatali ed il lungo esilio alla fine del quale, bello di fama e di sventura, Ulisse baciò la sua petrosa Itaca, non tacque le tue limpide nubi e le tue fronde. Tu non avrai altro che il canto del tuo figlio, o mia terra madre; il destino mi ha riservato una sepoltura senza pianto. (r.b.)

_____________________________________________________________

151° Unità d’Italia, Modena, 22 gennaio 2012, Beretta roberto

_______________________________________________

 🙄  poesie

 < La tregua <   > Se questo è un uomo >

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*