Nacque a Maglie (LE) nel 1916. Professore ordinario di diritto penale all’ Università di Bari. Nel 1946 venne eletto all’ Assemblea Costituente e fece parte della commissione incaricata di redigere il testo della costituzione. Entrò nei quadri della Democrazia Cristiana. Sottosegretario agli esteri nel governo De Gasperi (1948), guidò prestigiosi ministeri dal 1955 al 1974: Grazia e Giustizia, Istruzione (introdusse nelle scuole lo studio dell’ educazione civica), Esteri. Più volte presidente del consiglio, nel 1963 presiedette il primo governo di centrosinistra. Segretario e presidente della DC. Fu ucciso dalle brigate rosse il 9 maggio 1978.
Intellettuale, cattolico praticante, egli volle tradurre la sua fede nella vita politica, uomo della mediazione, sempre operò per la conciliazione fra le correnti interne al partito, sostenne la necessità di un’ alleanza con il partito socialista e poi di un governo di solidarietà nazionale con il partito comunista. Egli volle allargare la base del sistema democratico di governo per rappresentare un numero più ampio di partiti, ed evitare derive autoritarie, facendosi interprete delle mutate condizioni socioeconomiche del paese. Il miracolo e la crescita economica avevano reso protagonisti nuove fasce di popolo, lavoratori, donne, giovani, le quali sentivano il bisogno di una presenza attiva nella vita del paese ed un partecipazione diretta alla gestione nelle istituzioni democratiche. Moro fu consapevole della necessità di integrare nella gestione dello Stato queste nuove masse popolari, che si riconoscevano nei partiti di sinistra e principalmente nel partito comunista. Fra numerosi ostacoli e resistenze, sul piano interno ed internazionale, con altrettanto grande tenacia egli si adoperò per conciliare la missione cristiana e popolare della democrazia cristiana con la componente laica e liberale della società italiana. Trovò collaborazione e condivisione strategica presso un lungimirante Enrico Berlinguer, segretario nazionale del partito comunista italiano, il quale seppe con forza perseguire quell’autonomia politica dall’Unione Sovietica, che era condizione indispensabile per qualsiasi forma partecipativa a governi nazionali. Ebbene, proprio nel momento in cui il progetto dello statista sembrava giungere a compimento, non senza ostacoli dell’ ultima ora, il giorno in cui il nuovo governo di solidarietà nazionale, presieduto da Andreotti, si sarebbe dovuto presentare in Parlamento per la fiducia, il 16 marzo 1978, Aldo Moro fu sequestrato dalle Brigate Rosse a Roma in via Fani, e la sua scorta massacrata. Barbaramente ucciso dopo 55 giorni di prigionia, il suo corpo venne fatto ritrovare emblematicamente in via Caetani, luogo situato fra Piazza del Gesù e Via delle Botteghe Oscure, sedi nazionali rispettivamente della Democrazia Cristiana e del Partito Comunista. Moro è seppellito a Torrita Tiberina, nell’ agro romano.
Modena, 12 maggio 2011
Beretta Roberto
_____________________________________
A chi non è capitato di chiedersi chi è mai quel personaggio cui è intitolata la via che percorriamo, o quella in cui abitiamo ? Chi sono Nazario Sauro, Cesare Battisti, Emilio Po, Mario Preda, i fratelli Rosselli, Carlo Farini, Salvo d’ Acquisto ? Per quali virtù civili sono stati premiati a perenne ricordo con l’ intestazione di una strada ? Possiamo riconoscerci in loro ? Prenderne esempio ? Se non conosciamo i luoghi e le persone in cui viviamo non siamo forse degli stranieri in casa nostra ? Questa rubrica, “Stradario”, che inizia oggi, e tornerà ogni giovedì, vuole fare un po’ di luce su questi sconosciuti o dimenticati cittadini italiani.
______________________________________