Assalto al Cagliari

Le ombre della calda sera estiva sono già calate sul placido mare e sui monti che coronano quest’angolo di paradiso. Dagli edifici simbolo del potere borbonico, le fiamme degli incendi infuocano le acque e rischiarano il piroscafo a vapore ancorato nella rada, le lance, i gozzi e una vociante folla in tumulto che si accalca alle spallette del porto e sulla banchina. Gli isolani e gli ufficiali della guarnigione che si è arresa, si sono dispersi sulle alture e nelle campagne, mentre alcune famiglie di pescatori, che non sono riusciti a fuggire per tempo, sono barricati in casa morti di paura. I relegati invece sono ammassati tutti qui al porto.┬áLa sorpresa dell’arrivo della nave, i combattimenti, la resa della guarnigione, la liberazione, i saccheggi, gli incendi, la notizia di insurrezioni in molte città d’Italia ed anche a Napoli, di altri piroscafi carichi di compagni liberati da altre carceri, hanno inebriato gli animi. Il fumo acre degli incendi si mescola alle urla, alle grida di evviva, alla confusione generale, all’eccitazione, all’entusiasmo, agli spintoni, alle baruffe per prendere posto sulle lance. Tutti vogliono salire sul Cagliari. Istintivamente puntano gli occhi e tendono le forze a quel bastimento che sbuffa fumo nero e vapore dagli alti fumaioli, e che li attende protettivo e benevolo per riportarli nuovamente liberi a casa. Perché ora sono veramente uomini liberi! Inebriati dall’inattesa liberazione si ammassano sulle barche sognando il tangibile ritorno alla terra natale ed agli affetti familiari. Poco importa se bisogna far la rivoluzione, che intanto è già scoppiata dappertutto, ed è un gioco da ragazzi, hai visto come è stato facile oggi disarmare la guarnigione! E’ il momento di vendicarsi e prendersi una rivincita sull’odiata polizia borbonica. E poi, a pensarci bene, si può sempre abbandonare la compagnia, non appena sbarcati in qualche punto del continente. L’importante è andare via da qui. Ma la nave non può contenere tutti, cosicchè la maggior parte dei relegati è costretta a rimanere a terra, con la promessa dei fuggitivi che presto si tornerebbe con altre navi per liberare tutti quanti. Alcuni a bordo del piroscafo si rendono conto che le notizie delle ribellioni sono false, o perlomeno molto ottimistiche, e all’idea di venir reclutati come forza militare per innescare e sostenere un’insurrezione contro i Borboni, preferiscono tornare a terra. Per unirsi ai timorosi ed agli incerti che già tremano e temono, ma in cuor loro sperano di temperare, la dura punizione che si abbatterà quando ben presto i soldati fatti giungere da Gaeta e da Napoli ristabiliranno l’ordine sull’isola. Sul piroscafo si imbarcano infine 117 militari in punizione, 128 detenuti per reati comuni, 75 relegati fra cui alcuni politici, 3 presidiari. In tutto trecentoventitre uomini. Quei trecento giovani e forti del Mercantini. Con loro ci sono pure due donne, consorti di relegati. Tanti piccoli delinquenti, molti militari in punizione, qualche patriota mazziniano. Sono solo undici i relegati politici che abbracciano la causa di Pisacane. Il gruppo dei relegati politici sull’isola di Ponza è in verità più nutrito, benché comunque numericamente modesto. Ma nel corso degli avvenimenti della giornata i politici hanno assunto una posizione moderata, nel timore di compromettersi, o per non volersi mescolare alla rozza schiera dei delinquenti e dei militari, o per aver giudicato i ribelli come avventurieri. Forse hanno intuito la contraddizione tra l’annuncio di una rivolta scoppiata nel Regno delle Due Sicilie e in quasi tutta Italia, e la reale necessità dell’azione in un luogo abbandonato dagli uomini e del tutto ininfluente per le sorti dell’insurrezione qual è l’isola di Ponza. Perché reclutare proprio qui uomini e cercare armi per sostenere una rivoluzione già capillare, come l’ottimistica propaganda delle giubbe rosse voleva far credere? E così, il culmine del facile ed entusiastico successo dell’impresa odierna, sancisce invece il fallimento della spedizione. Pisacane è giunto a Ponza con l’obbiettivo di liberare un gran numero di detenuti politici, per equipaggiarli con le armi sequestrate alla guarnigione, e quindi sbarcare sul continente alla testa di patrioti motivati, capaci di coagulare e far insorgere le masse contadine contro il regime borbonico. Sull’isola non ha trovato né patrioti, né armi. Credeva di trovarli, ma non sapeva che non c’erano. Per capire il perché di quest’errore, bisogna però fare un passo indietro.

> fine del 5° episodio <

 🙄 la spedizione di Sapri

_______________________________

151° Unità d’Italia, Modena, 12 aprile 2012, Beretta Roberto

________________________________________________

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*