Gerolamo Induno

Girolamo_Induno_-_Sentinella_garibaldina

Pittore e Patriota

(Milano, 13 dicembre 1825  – 18 dicembre 1890)

Gerolamo è un cittadinoditalia specialissimo in quanto ispiratore del logo del sito, tratto dalla sua opera “Garibaldi a Marsala”, 11 maggio1860, quadro esposto al museo del Risorgimento di Torino. Gerolamo fu il principale interprete pittorico dell’epopea risorgimentale ed autore di alcuni fra i più celebri ritratti di Garibaldi. Ed il generale sicuramente lo ricambi, definendolo dopo l’episodio del Vascello, uno dei più intrepidi e valorosi combattenti di Roma. Con le sue opere Induno dipinge il risorgimento nell’arco di tempo che va dai moti del ’48 ai primi anni dell’unità d’Italia. E lo può fare perché egli è partecipe in prima persona delle vicende risorgimentali di questo periodo, al pari di altri artisti ed intellettuali, come ad esempio Ippolito Nievo e Goffredo Mameli, tanto per citarne due di cui abbiamo già parlato.

Pittore e patriota dunque. Fratello minore dell’altrettanto celebre Domenico, dopo avere frequentato l’accademia di Brera ed iniziata la carriera artistica, si imbatte nei drammatici avvenimenti politici del 1848, che legheranno indissolubilmente la sua fortunata vita artistica con quella altrettanto insigne di patriota. Egli partecipa attivamente, e con lui il fratello, ai moti antiaustriaci del marzo, culminati nelle gloriose cinque giornate di Milano. Al ritorno delle truppe austriache in città egli è costretto tuttavia a fuggire nel vicino Canton Ticino, in Svizzera. Trascorso qualche mese torna in Italia a Firenze, dove si arruola nella legione dei patrioti volontari che è agli ordini del generale Giacomo Medici. La legione, nel ’49, corre in soccorso della neonata repubblica romana retta dal triumvirato Mazzini Saffi Armellini.

Roma, assediata dai francesi e dalle truppe borboniche, mentre Pio IX si trova a Gaeta, è strenuamente difesa dai volontari guidati dal generale Garibaldi. I francesi cercano di conquistare le alture del Gianicolo da cui possono puntare le artiglierie sulla città costringendola alla resa. Il Vascello (villa a forma di nave su il casino dei quattro venti con a destra il vascellouno scoglio, situata nei pressi della Porta San Pancrazio, al Gianicolo) è presidiato dai legionari del Medici che resiste caparbiamente per tre settimane ai bombardamenti ed agli assalti ed infine ridotto ad un cumulo di macerie viene abbandonato su ordine di Garibaldi. Il quale il 22 giugno ordina nuovamente al generale Medici ed ai suoi uomini di riprendere il casino Barberini conquistato dai francesi. I patrioti penetrano nella casa, ma si devono ritirare dopo una furiosa mischia nel cortile e nelle stanze. Gerolamo irrompe nella casa alla testa di trenta soldati e negli scontri all’arma bianca viene gravemente ferito. Più di venti colpi di baionetta giungono a segno e per sfuggire alla cattura non trova altro mezzo che gettarsi dalla terrazza. In fin di vita, due compagni lo raccolgono e lo portano a braccia all’ospedale Fatebenefratelli. Per il coraggio dimostrato in questa battaglia Induno viene nominato sottotenente.

Ma durante la lunga convalescenza romana prende vita la sua incomparabile opera pittorica, che ha contribuito in modo sostanziale all’edificazione dell’epopea risorgimentale. Egli comincia a fissare sulla tela i personaggi che ha conosciuto nel corso delle vicende patriottiche di cui è stato diretto testimone e protagonista. Diventa un eccezionale reporter sui campi del risorgimento, che possiamo vedere ancora oggi attraverso i suoi occhi e i suoisentimenti. A questo periodo risalgono “La difesa del Vascello” , “Porta San Pancrazio dopo l’assedio del 1849”, “Ciociara ferita da una bomba, e ancora “Garibaldi sul Gianicolo” ed infine “Ritratto di Anita Garibaldi”.

Gerolamo_Induno_-_il_Quartier_generale_dei_Piemontesi_in_CrimeaOrmai la sua vita artistica viene a coincidere ed è legata indissolubilmente con gli ideali risorgimentali. Così nel 1855 sceglie ancora la via delle armi, si arruola nell’esercito piemontese, nel corpo dei bersaglieri del generale Alfonso La Marmora e partecipa alla Campagna di Crimea. Pittore soldato. Dagli schizzi e dai disegni egli trarrà numerose opere fra cui “La battaglia della Cernaia”.

Ancora nel 1859 si arruola come ufficiale garibaldino nel gruppo dei Cacciatori delle Alpi, continuando a registrare nei disegni la cronaca degli eventi vissuti. “La battaglia di Magenta”, senza dimenticare i protagonisti minori e le storie dei soldati ne “Un grande sacrificio”, “La partenza del coscritto”, “Triste presentimento”.

Il 5 maggio 1860 Garibaldi salpa da Quarto diretto in Sicilia, ma Gerolamo non è con lui. Tuttavia egli partecipa idealmente alla spedizione ed attraverso le cronache dei giornali ed i racconti dei reduci continua a raccontare il risorgimento dipingendo opere di grande suggestione fra cui “L’imbarco dei mille a Quarto”, libera interpretazione del celeberrimo evento, ancora fresco nella memoria collettiva, e poi “Garibaldi a Marsala” e “Garibaldi ferito in Aspromonte”.

Nelle sue opere è costante il riferimento a personaggi minori,  popolani, contadini, soldati, protagonisti anonimi dell’epopea risorgimentale, su cui si sofferma cogliendoli in momenti di intimità ed in scene di vita quotidiana, rappresentandone il dolore, la tristezza, la malinconia, ma anche i momenti di serenità e di festa, esplicitando in ciò l’attenzione e il desiderio di testimoniare la vita, accanto ai grandi personaggi della storia, di un’umanità sconosciuta e contadina, ben lontana da quella retorica risorgimentale a mio giudizio peraltro totalmente assente nelle opere di Gerolamo Induno.

______________________

Modena, 15 Dicembre 2011

Beretta Roberto

_______________________________

< Nievo <Risorgimento > Pisacane >

< Napolitano < Italiani illustri > Pisacane >

  😯   arte

 🙄 RISORGIMENTO

 🙄 strade italiane