E’ l’inverno 1821-22, Silvio Pellico, arrestato ed accusato del reato di Carboneria dalla polizia austriaca, è detenuto a Venezia nel già palazzo del Doge, nelle stanze sotto i Piombi, carceri tristemente famose, simbolo del potere oligarchico della Serenissima e della sua spietata magistratura. In alcuni uffici vicino alla sua stanza si sviluppa un incendio. Egli ha paura. Si sentono poco lontano le voci spaventate ed angosciate del custode, di sua moglie, dei loro figli, dei secondini.
“Il fogo!, il fogo! Oh beata Vergine! Oh noi perduti!” […] Continua a leggere →