Ciclisti vite minori

Tre ciclisti morti, un quarto ferito ricoverato in ospedale, investiti da una auto di grossa cilindrata su una strada provinciale nel barese. Sono le ultime vittime in ordine di tempo di una strage che si consuma quotidianamente sulle nostre strade. Ecco altri esempi del tragico bollettino. Tamponato da un furgone sul ponte sull’Adda: ciclista di 48 anni travolto e ucciso. Travolge e uccide ciclista nel Perugino poi fugge: arrestato. La ciclista S. P. investita e uccisa da un’auto, aveva 19 anni. Ciclista 74enne muore investito da un’auto. Quest’anno sono 130 persone uccise così.

Ci sono norme sulla carta, bisognerebbe imprimerle nei cervelli. Ci vorrebbe una parte politica che avesse come compito la rinascita civica di questo paese. Bisogna costruirla da zero, e dal basso. Nell’attesa che venga quel giorno … Vi sono alcune lodevoli iniziative di volenterosi sui social: il passaparola può essere efficace. Ci si potrebbe unire a qualche associazione, senza dubbio ne esistono alcune, che abbiano in cura il problema e propongano iniziative. Si dovrebbe usare molta prudenza nel mettersi al volante: il nuovo codice della strada obbliga a fare il sorpasso del ciclista lasciando una distanza minima laterale di sicurezza di un metro e mezzo (fra auto e ciclista); nel caso che non sia possibile rispettare questa distanza (perché si invaderebbe la corsia opposta e c’è striscia continua, oppure la strada è troppo stretta), il sorpasso non si deve fare. Ci si arma di pazienza, e si sta dietro alla bicicletta per il tempo necessario (senza clacsonare). Infatti la strada è di tutti, e non di chi è più veloce o ha fretta. Comunque esiste anche il buon senso, del ciclista e dell’automobilista, e una soluzione si trova sempre, nel rispetto della sicurezza e del diritto di entrambi. Nella manovra di sorpasso sarebbe bene inoltre ridurre la velocità, la differenza auto-bici non dovrebbe superare i 30 km/h, per un maggior sicurezza e rispetto del ciclista. Gli automobilisti dovrebbero di tanto in tanto adoperare la bici, per rendersi conto di quali pericoli il ciclista corre costantemente. Infine, se possono servire allo scopo alcune personali esperienze negative, sarebbe meglio, in attesa della maturazione degli automobilisti in tema di sicurezza, che i ciclisti pedalassero sempre su piste ciclabili dove presenti, sulle strade a traffico promiscuo quando proprio non sia possibile, e per brevi tratti, evitando anche i drittoni delle “strade basse”, dove i piloti generalmente si scatenano per l’assenza di limiti e di controlli.

cittadiniditalia, 4 agosto 2025, 165°unitàditalia

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*