10. La guerra era finita. Francesco restava prigioniero dei partigiani francesi. I quali tuttavia inaspettatamente si dimostravano magnanimi e lasciavano che gli stranieri godessero di una certa libertà di movimento. Di notte dormiva in un magazzino dove avevano sistemato dei letti a castello. Di giorno, affascinato dalla radio e dalle telecomunicazioni Francesco si recava al laboratorio di un ingegnere, un tipo con una stella rossa appuntata sul petto, che riparava gli apparecchi danneggiati, la corrente elettrica della rete aveva spesso degli sbalzi e le valvole delle radio si fulminavano e l’ingegnere le riparava. 😎 Un’ altra volta invece gli era capitato di aggiustare una radio che era stata trapassata da una parte all’altra da una pallottola. Il tempo scorreva pigramente. Tre mesi erano passati dalla fine del conflitto. I francesi infine li lasciarono liberi e poterono rientrare in patria. Francesco era tornato a casa, ed aveva ritrovato la sua famiglia, che aveva abbandonato due anni prima quando era stato chiamato alle armi. Sua madre e sua sorella gli si gettarono fra le braccia e piangevano.
fine
______________________
FRANCESCO
1. La cartolina
Il maresciallo Graziani aveva fatto mandare la cartolina di chiamata alle armi alle classi ‘ventitre ‘ventiquattro e ‘venticinque. Ai ragazzi italiani di venti,diciannove, diciotto anni. Per essere più convincente aveva fatta tappezzare i muri della città di manifesti con minacce per chi disertava e per i loro capifamiglia. La repubblica di Salò aveva bisogno di soldati. Francesco si era presentato al distretto militare alla caserma Fanti di via Saragozza. Lì aveva riconosciuto molti dei suoi coetanei, con le facce smarrite ed impaurite. Non tutti però avevano risposto alla chiamata alle armi. Poi era stato messo su un treno destinazione Cremona. 😯 Durante il viaggio un compagno si era avvicinato alla porta, l’aveva spalancata, ed era saltato giù dal treno. Francesco l’aveva visto restare immobile fra l’erba bassa a faccia in giù, finchè il convoglio non fu lontano, e poi l’aveva osservato alzarsi in piedi e scomparire come un punto all’orizzonte. Andava in montagna, per diventare partigiano. Ognuno di quei ragazzi aveva dovuto decidere da che parte stare. Non si poteva non scegliere.
Nella caserma di Cremona Francesco era stato inquadrato nel reggimento dei guastatori. Gli avevano dato il moschetto e la divisa con delle belle mostrine grigie e rosse. La sua fantasia di adolescente era stata attratta dalle mostrine e dal gladio che le ornava. L’addestramento delle reclute era stato breve. Ogni giorno si facevano le esercitazioni di tiro, il rumore degli spari gli avrebbero fatto perdere, più in là negli anni, l’udito. Venne il giorno della partenza, e mentre il suo reggimento sfilava in parata per le vie della città, fra una marcia e l’altra della fanfara gli echeggiavano le parole di saluto e di incitamento di Farinacci dal palco delle autorità fasciste: “questi giovani non vogliono un pane ma un moschetto”.
2. Macchia Antonini
Macchia Antonini, sulla montagna pistoiese, è un borgo che all’epoca di questi fatti si trovava sul tracciato della linea gotica. Alla compagnia di Francesco era stata assegnata la costruzione di trincee e bunker che dovevano rallentare l’avanzata delle truppe alleate. Quarantanove uomini in tutto, guardati da pochi soldati tedeschi, isolati fra boschi immersi in un silenzio arcano. Giornate monotone si succedevano senza distinzione, ma sempre nel timore di un assalto dei partigiani. 🙁 E una orribile notte i partigiani li attaccarono. Un gran trambusto improvviso aveva fatto balzar fuori gli uomini dalle brande, ma essi non ebbero nemmeno il tempo di prendere i fucili. I quattro soldati tedeschi di guardia erano già stati immobilizzati ed erano tenuti sotto la minaccia delle armi. Gli italiani furono portati via e rinchiusi in una stanza, tutti i quarantanove che erano. Per tre giorni furono tenuti prigionieri senza cibo, in uno spazio angusto, addossati l’uno all’altro, senza potersi muovere, fra il lezzo di urina e gli escrementi. Il terzo giorno finalmente i partigiani li avevano fatti uscire all’aperto e li esortavano a tornare a casa, che erano liberi, dicevano infatti “voi siete liberi”, e di non temere le guardie tedesche perché le avevano uccise. Francesco e tutti i suoi compagni si erano incamminati con il cuore in gola nell’illusione della libertà ottenuta, ciascuno nella direzione del paese natale, ma egli sapeva bene che i partigiani, pur avendo loro risparmiato la vita, li consegnavano di fatto alle brigate nere, che li avrebbero presto scovati, catturati, restituiti al reggimento. Francesco aveva paura delle brigate nere. Queste squadre portavano la camicia nera, un teschio campeggiava sulla loro bandiera, facevano della violenza fine a se stessa la loro ragione di vita. Furono rastrellati, portati sulle colline bolognesi e riconsegnati all’esercito.
3. La ferrovia
Nelle tende dell’esercito a Vergato vi restarono per pochi giorni. Poi furono mandati ad Incisa, in val d’Arno. 😐 Il compito che era stato loro assegnato era di ricostruire la ferrovia ogni volta che veniva danneggiata dai bombardamenti degli alleati. Gli italiani aggiustavano e gli alleati distruggevano. Gli alleati bombardavano, e gli italiani ricostruivano. Con il loro ‘picco’ i soldati ogni volta rifacevano la massicciata e posavano le traversine e nuovi binari. Quando si sentiva il rombo degli aerei che si avvicinavano, essi buttavano a terra gli attrezzi e correvano a ripararsi in galleria. Un giorno gli aerei erano sbucati all’improvviso dalla linea sommitale del monte senza lasciare il tempo di scappare in galleria. Tutti si erano gettati a terra tranne un soldato che era corso verso il letto fangoso del fiume che lambiva la massicciata della ferrovia. Dopo le esplosioni Francesco si era girato verso i compagni, e poi spinto come da un presentimento aveva volto lo sguardo in direzione del fiume. Un fucile era puntato nella rena e si drizzava al cielo, ma egli non vedeva nessuno che lo impugnava. Si era avvicinato guardingo, aveva notato che il moschetto stava innaturalmente in verticale con il calcio affondato nel fango, aveva alzato gli occhi oltre un tronco, che era stato portato dalle piene, ed ora stava coricato rinsecchito di traverso alla corrente. Il corpo giaceva scomposto là dietro, senza vita.
Un mattino uno dei guastatori era andato in pattuglia con il tenente. Quando era tornato il ragazzo aveva una faccia da funerale e piangeva. Nel bosco avevano sorpreso un partigiano isolato, c’era stato uno scambio rapido di colpi, il soldato aveva ucciso il partigiano. Piangeva a dirotto. Cosa ne sa un ragazzo di diciotto anni della vita ? e della morte ? per quale orribile motivo si trova costretto ad uccidere ? O tu o io. E per giorni interi non aveva toccato più cibo, né di notte riusciva più a dormire. La sua vita era finita quel mattino, ed egli era morto insieme al suo fratello che aveva scelto un’altra strada ed indossava un’altra divisa.
Francesco aveva visto tante altre cose orribili durante il soggiorno di Incisa. Come quella volta che in un bombardamento il muro di una casa aveva vacillato per lo spostamento d’aria, e poi si era abbattuto, seppellendo una giovane donna che per caso correva lì a fianco per mettersi in salvo da aeroplani e bombe.
4. Quarantottore
Tempo dopo, una lettera da casa informava Francesco che suo padre era stato ricoverato in gravi condizioni all’ospedale Sant’Agostino di Modena. Aveva chiesto una licenza, ma gli avevano dato solo un quarantott’ore. Chi ha fatto il militare sa che un permesso di quarantotto ore è un battito di ciglia. Non c’erano né treni né corriere. Francesco non si era perso d’animo e aveva superato l’Appennino con mezzi di fortuna, un po’ sui camion, un po’ a piedi, un po’ su qualche carretto tirato da animali. 😯 I due giorni gli erano bastati solo per arrivare a Modena, ed all’ospedale aveva potuto vedere suo padre per l’ultima volta. Poiché non si era presentato al comando entro le quarantotto ore Francesco sapeva che il capitano della sua compagnia l’avrebbe denunciato al tribunale militare come disertore e che le brigate nere gli avrebbero dato la caccia come traditore. Così pensò allora di chiedere aiuto ai tedeschi dell’organizzazione Todt.
5. l’ Organizzazione Todt
L’ingegnere Fritz Todt aveva iniziato a costruire autostrade per la Germania nei primi anni trenta. Il fϋhrer in persona aveva voluto essere presente alla cerimonia di avvio del primo cantiere in un bosco non lontano da Francoforte e, dopo aver scavato una piccola buca, aveva pronunciato un entusiastico discorso davanti alle maggiori personalità del Reich. 😯 Negli anni seguenti l’importanza strategico militare delle Reichsautobahnen, le “strade del fϋhrer”, e più in generale delle vie di comunicazione, avevano spalancato al giovane Todt, le porte di una irresistibile carriera che l’avrebbe portato in breve ai vertici delle strutture di comando del terzo Reich. Ispettore generale per le strade, Ispettore generale per le acque e l’energia elettrica, Plenipotenziario per i lavori edili, Maggiore Generale della Lutwaffe. Ministro degli armamenti. E tuttavia, tanto era stato inarrestabile il successo, quanto repentina e inevitabile la caduta in disgrazia. All’indomani di una riunione in cui aveva espresso realisticamente al fϋhrer le sue perplessità circa l’impegno militare contro la Russia, a motivo dell’insufficienza degli armamenti per sostenere l’operazione, l’aereo su cui viaggiava il generale esplodeva in circostanze misteriose a pochi metri dalla pista dell’aeroporto di Restenburg.
Il motivo del successo di Todt e della sua organizzazione, risiedeva nell’interesse strategico della sua attività di costruttore ai fini delle esigenze dell’apparato bellico del Reich. Il suo gruppo, di cui facevano parte più di mille imprese di costruzioni, dedicate alla realizzazione di infrastrutture viarie, strade, ferrovie, ponti, otteneva commesse militari a partire dalla costruzione della Linea Sigfrido, e si specializzava via via nella realizzazione di linee di fortificazioni per il Reich, bunker, trincee, valli, linee, e perfino basi di lancio missilistiche. L’Organizzazione Todt operava in Germania e nei paesi occupati dalle forze naziste. In Italia veniva costituita nel giugno del 43 una unità operativa, quartier generale a Sirmione, con l’ obbiettivo di mantenere in efficienza la rete ferroviaria dal Brennero alla Sicilia. Più avanti, ebbe il compito di costruire linee di fortificazioni nell’Italia settentrionale, per arrestare l’avanzata degli alleati. Intanto, la stretta collaborazione con i corpi militari, aveva trasformato l’organizzazione Todt in un corpo paramilitare ausiliario. Con una struttura di comando gerarchica costituita da ufficiali e sottufficiali militari. Ogni cantiere o campo era diviso in compagnie e plotoni e sezioni.
Con il procedere della guerra, all’organizzazione era stato affidato l’incarico di riparare le vie di comunicazione che venivano ad essere distrutte o danneggiate nel corso dei bombardamenti. Per realizzare questi compito, la Todt aveva bisogno di manodopera, e gli operai germanici non potevano più bastare. Il reclutamento comprendeva le donne, i volontari stranieri, i prigionieri di guerra, i condannati per reati minori, gli ebrei. Alla fine del 1944 l’Organizzazione Todt poteva contare su una forza lavoro di quasi un milione e mezzo di uomini, per due terzi stranieri dei paesi occupati, con incarichi di manovalanza, il restante terzo costituito da tedeschi, in massima parte con incarichi di comando.
Dopo l’8 settembre, in Italia la gente era disperata, affamata, bisognosa di lavoro, stufa della guerra, desiderosa della pace. Sui quotidiani apparivano in bella evidenza le offerte di lavoro dell’Organizzazione Todt. Accettare significava poter guadagnare il necessario per vivere, evitare l’arruolamento nella Repubblica di Salò, o l’invio coatto nelle fabbriche di Germania. I partigiani si arruolavano nella Todt per ottenere la tessera individuale di riconoscimento, prezioso documento per circolare liberamente superando i pericolosi posti di blocco e i controlli tedeschi.
Per Francesco, la paura dell’accusa di diserzione per non essere tornato al corpo in tempo utile, dopo la visita in ospedale al padre gravemente ammalato, era stato il movente che l’aveva spinto ad arruolarsi come volontario nella Todt.
6. Austria
Nella caserma dove erano concentrati, la sveglia era suonata alle quattro. Effettuata la pulizia personale, indossata la divisa dell’esercito, sulla cui manica della giacca spiccava lo scudetto tricolore, l’altra manica era cinta dalla fascia di appartenenza alla organizzazione, riforniti allo spaccio di viveri e sigarette, a tracolla la gavetta che si rigiravano instancabilmente fra le mani, gli uomini erano stati inquadrati nel cortile della caserma e caricati sui camion per essere portati alla vicina stazione ferroviaria. Componevano la tradotta sessanta carri. I tedeschi avevano consegnato loro della paglia da stendere sull’assito delle cuccette, ma era piena di orribili insetti, e Francesco l’aveva buttata dal finestrino alla prima occasione, e si era coricato sul nudo legno. 😉 Alla luce del sole radioso di uno splendido mattino, il treno aveva lambito la città di Verona, ed ora le voltava le spalle mentre saliva insensibilmente fra dolci colline di vigneti punteggiate di ville e di cipressi, per imboccare al fondo di una gola rocciosa l’ampia ed ubertosa val d’Adige fino a Bolzano, e da qui costeggiare l’Isarco fra i monti del sud-Tirolo. Sfilavano dondolando al fianco del treno verdi pinete, fazzoletti di prato, torrenti spumosi, nere gallerie, ponti arditi, minuscoli villaggi, baite di legno. Sorprendeva movimenti improvvisi nel bosco di scoiattoli, di impauriti cerbiatti, di caprioli, di volpi, di uccelli fuggitivi. Alzando appena lo sguardo verso il cielo azzurrino che coronava le valli austriache, poteva contemplare le lingue dei ghiacciai e più in alto i seracchi e le cime innevate. Il viaggio non era stato lungo. Dopo i convogli militari, era agli operai che veniva data priorità negli spostamenti. Così era giunto a Offenburg, posta vicina al confine germanico con la Francia. Questa città, era stata evacuata all’inizio della guerra durante la Battaglia di Francia.
7. I mongoli
Gli operai erano stati alloggiati in baracche di legno. La vita vi si svolgeva tranquilla nei giorni in cui non erano spediti con il treno a Manheim per ripristinare le linee ferroviarie bombardate. 😕 Il personale tedesco paramilitare della O.T. indossava una uniforme di color marrone, anfibi, e per copricapo una bustina con un’aquila ricamata e una coccarda. Sulla manica sinistra una fascia orlata da due strette fettucce bianche, al centro della quale spiccava la scritta ‘ORG.TODT’ a caratteri neri su un tessuto color crema. Su un’altra fascia, di colore rosso, disposta al di sotto della prima, campeggiava una svastica nera su un tondo bianco. Gli ufficiali invece portavano l’uniforme dei corpi di provenienza, come per esempio le SS, oltre alla fascia da braccio della Todt. Gli operai dei paesi occupati continuavano ad indossare i propri abiti, la fascia Todt, e sulla manica destra della giacca avevano cucito i colori della nazione di provenienza. Francesco portava lo scudetto tricolore, ma non aveva la svastica, che il personale non germanico aveva abbandonato a partire dal ’44. Gli operai non erano armati. I tedeschi avevano pistole semiautomatiche o pistole mitragliatrici.
La stazione ferroviaria di Offenburg era controllata dalle donne ed anche quella di Manheim. Dal capostazione ai controllori del traffico ferroviario. Stando nascosto, Francesco a volte le osservava nelle pause che si prendevano dal lavoro, e le sentiva parlare nella loro lingua, il tedesco, che trovava così bella e dolce nell’intimità fra gli amici, quanto suonava dura, ostile, aspra e terribile, con lui e i suoi compagni e gli operai stranieri. Al rancio si era abituato presto. Un mestolo di acqua calda con patate e un pezzo di pane nero, un po’ di zucchero. Certe volte arrivava un vagone pieno di viveri rubato dai soldati tedeschi a qualche convoglio alleato chissà dove, e allora si faceva festa e si mangiava.
Nelle baracche ci si aiutava tutti senza distinzione di nazionalità. Una volta che aveva avuto un attacco di dissenteria, era stato aiutato da alcuni operai mongoli, i quali erano andati a chiamare uno della loro comunità che aveva fama di essere medico nel loro paese. Il medico l’aveva visitato, gli aveva consegnato un boccetta di un intruglio con del carbone, e gli aveva fatto intendere con gesti accompagnati da mezze parole di tedesco che se la doveva bere tutta e sarebbe guarito. Francesco, che non ne poteva più dal mal di pancia, stava perdendo le forze, e si stava asciugando a vista d’occhio, aveva chiuso gli occhi, si era tappato il naso e l’aveva bevuta d’un sorso. Ma, incredibile a dirsi, quel misterioso liquido nero di un armamentario terapeutico di remote steppe asiatiche aveva funzionato. Si era sentito rinascere e con ogni mezzo aveva voluto dimostrare la sua riconoscenza a questi sconosciuti compagni dagli occhi a mandorla e dai capelli forti e neri.
8. Manheim
L’incubo di Francesco era Manheim. Questa città, situata nella Germania dove il Neckar confluisce nel Reno, era un importante nodo ferroviario e sede di un porto fluviale, un crocevia strategico verso Berlino. Era di continuo presa di mira dagli aerei degli inglesi e degli americani che la bombardavano senza sosta. Francesco, che si era reso conto di quanto era pericoloso lavorare lungo la ferrovia a Manheim, tremava quando le sirene del campo suonavano per radunare gli operai, che venivano mandati in treno a riparare i binari della perla barocca, distante un centinaio di chilometri. 😕 Qualche rara volta era riuscito a sottrarsi al lavoro, offrendosi volontario di corvèe cucina, a pelare quintali di patate. Ma era stato difficile, perché tutti cercavano di salvarsi così. Una volta, mentre lavorava a Manheim, la sirena dell’allarme antiaereo l’aveva fatto correre a precipizio verso il rifugio, assieme ai compagni. I civili venivano fatti entrare per primi e gli operai stranieri venivano fatti aspettare fuori. Francesco era stato l’ultimo ad entrare. Il rifugio era un budello stretto, scavato nel terreno, puntellato da pali e traverse di legno, una galleria invasa dalla luce che penetrava dall’apertura sulla strada, e che accecava chiunque guardasse in quella direzione, una luce che lasciava posto alla penombra e poi al buio, mano a mano che si progrediva nel cunicolo. Due file contrapposte di panche allineate contro le pareti lasciavano uno spazio angusto, appena sufficiente a consentire ad una persona alla volta di avanzare, fra chi era già seduto, stretto al vicino, immobile, teso, taciturno. I civili sedevano puliti e ordinati avvolti nei bei cappotti invernali beige, neri, grigi a spina di pesce, scarpe lucidate, guanti nuovi e berretti di lana per i bambini. Gli anziani e le mamme cercavano di dissimulare l’angoscia e si davano da fare in ogni modo per non rispondere alle innocenti ma pericolose domande dei bambini con sorrisi, con battute di spirito, con sguardi sereni, fingendo consuetudini, mentendo ai più piccoli nel dire che non era altro che un gioco. Il rombo degli aerei si faceva sempre più vicino e spaventoso, ed aveva finito per coprie il crepitio delle mitragliatrici e dei cannoni della contraerea. Poi si udirono le prime esplosioni. Francesco aveva avuto un presentimento e d’istinto si era alzato dal suo posto e si era lanciato verso la luce. Presto, fuori, di corsa! Un bagliore, un tuono, il sibilo delle schegge e tonfi di macerie, la polvere alta. Il rifugio era stato sepolto. Nessuno di quelli che poco prima vi erano entrati si era salvato.
9. Sigmaringen
I mesi passavano e la guerra per i tedeschi si metteva male. Gli operai germanici della Todt e gli ufficiali erano stati chiamati al fronte per rimpiazzare le perdite delle divisioni decimate dai combattimenti. Gli operai stranieri godevano di maggiore libertà per la debolezza della struttura di controllo, ma fra le baracche del campo, e per questo preciso motivo, regnava l’anarchia. L’abbandono aveva reso critiche le condizioni igieniche e frequenti erano fra gli uomini febbri, gastroenteriti, affezioni polmonari. Un’epidemia di tifo petecchiale, i pidocchi erano dappertutto, aveva causato molte sofferenze e numerosi morti. 😯 I tedeschi avevano deciso di spostare i superstiti a Sigmaringen, non distante dal lago di Costanza, dove il generale Petain era stato costretto a trasferirsi ed a presiedere il governo francese in esilio. Qui, gli operai riparavano i tetti degli edifici dei comandi e delle installazioni militari tedesche colpite dai bombardamenti. Essi erano costretti a salire sui tetti portando ad ogni giro una pila di otto pesanti lastre di pietra. Una volta che Francesco era arrivato su in alto con solo quattro lastre, aveva ricevuto un calcio nel sedere per ammonimento e punizione. Quando i francesi erano giunti a Sigmaringen ed avevano cacciato i tedeschi, alcuni compagni riuscirono a fuggire, ma Francesco con altri venticinque pensarono di restare. I francesi detestavano gli italiani e li volevano fucilare. I ventisei furono salvati dalla mediazione di un sacerdote.
continua
______________________________
152° Unità d’Italia, 29 aprile 2013, Beretta Roberto Claudio
_______________________________________________________________
Questa storia racconta la vicenda di un testimone della guerra civile. Dopo l’otto settembre 1943 gli italiani si sono trovati davanti ad un bivio ed hanno dovuto scegliere da che parte stare. Il nostro compito è quello di far parlare i protagonisti e di comprendere le ragioni di ogni parte senza glorificare l’una e condannare l’altra. La guerra è stata una tragedia per tutti gli italiani. Solo il ricordo della sofferenza che ogni uomo, e ogni donna, ha patito ci renderà liberi e pacificati. (r.b.)