Hiroshima

“L’uso o anche la sola concreta minaccia di introdurre nei conflitti armamenti nucleari appare crimine contro l’umanità” (Sergio Mattarella)

Possono apparire parole di circostanza, nell’ottantesimo anniversario di Hiroshima. Invece contengono due elementi che si farebbe bene a ricordare ogni giorno. Il primo: la bomba atomica non è un petardo, ha distrutto una città di media grandezza ed ucciso i suoi 140.000 abitanti, di cui la metà in un attimo. La bomba atomica è per questo motivo un crimine contro l’umanità. Il secondo: i prossimi conflitti potranno essere combattuti anche con armi nucleari. Ne sono la prova la ricorrente minaccia del loro possibile uso.

L’aggressione russa all’Ucraina ha spianato la strada a questo scenario di guerra nucleare. Da una parte la reazione dei vertici europei, oscillanti fra l’incapacità di risolvere per via diplomatica la crisi e l’intenzione di ricorrere ad una massiccia campagna di riarmo, hanno introdotto il tema di una guerra possibile in Europa. Dall’altro, le continue intimidazioni russe contro i paesi europei, condite dalle ricorsive minacce di ricorrere alle armi atomiche quando necessario (secondo il punto di vista russo), ha fatto comprendere che queste potrebbero effettivamente essere impiegate in un ipotetico conflitto in Europa.

In mezzo ci sono le opinioni pubbliche europee che – con qualche eccezione e confusione (in Italia per esempio una parte di queste correnti di pensiero è schierato contro le posizioni del Presidente) – al momento mostrano di aver accettato l’idea di una prossima guerra in Europa, combattuta possibilmente anche con armi nucleari. Si tratta di un’assuefazione mista di rassegnazione ed impotenza o, al contrario, di eccessiva fiducia nei propri mezzi.

Intanto ci si prepara alla guerra. Si ricordi per esempio il kit di sopravvivenza di 72 ore del Commissario europeo per la gestione delle crisi, con tanto di coltellino svizzero, fiammiferi, mazzo di carte, caricabatteria e contanti, oppure alle parole di Rutte, segretario generale della Nato, secondo cui “dobbiamo passare ad una mentalità di guerra”. Per non parlare della campagna massiccia di riarmo (Rearm Europe).

Non c’è tuttavia niente di peggio dell’indifferenza di fronte al tema sollevato dal Capo dello Stato: il non prendere coscienza che l’uso, o la minaccia d’uso, delle armi nucleari, data la loro potenza distruttiva in termini di vite umane e danni materiali, è un crimine contro l’umanità, ci espone ad esserne sicure vittime in un futuro più o meno lontano.

Scrollarsi di dosso l’indifferenza è il primo passo da fare. Prendere coscienza che la bomba atomica è un crimine, e minacciarla e usarla lo è altrettanto, è il secondo passo. Il terzo è operare in ogni luogo, in ogni momento, affinchè le armi nucleari non siano più prodotte, e che le esistenti siano distrutte tutte, proprio tutte, dalla prima all’ultima. Che non ne rimanga più alcuna, in nessun luogo. Né in cielo, né in terra, né in mare.

cittadiniditalia, 7 agosto 2025, 165°unitàditalia

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*