Il castello dei baroni De Stefano dominava il borgo di Casalnuovo dall’alto di un cocuzzolo digradante a meridione fra balze rocciose e radi alberi di querce e conifere, che si raccoglievano piu in là a formare un fitto bosco sul versante occidentale. Si accedeva alla dimora nobiliare attraverso un alto portale ricavato nella medievale cinta muraria, i cui pilastri, chiusi dalla modanatura, e l’arco a sesto pieno che li sormontava, erano ornati da marmi bianchi cesellati e bugnati, di foggia rettangolare nei pilastri ed a cuneo nell’arco, tagliati a due dimensioni distinte, l’una maggiore, l’altra minore ma di poco, disposti alternatamente in guisa tale da suggerire l’idea che il portale sorgesse dal muro e lo compenetrasse, come fossero i marmi le radici del portale. 😯 Di là da questo, si ergeva oltre il piazzale un edificio massiccio, dalla facciata rettangolare divisa in due livelli, addossato e quasi schiacciato sul lato di sinistra da una torre cilindrica, vestigia dell’antica rocca del XIII secolo con torri angolari trasformata ora in palazzo signorile, alla destra invece si continuava in ambienti di servizio staccati funzionalmente dal corpo principale e raggiungibili da un’ampia scalinata. Il primo livello dell’edificio si componeva di un piano terreno ed un ammezzato contrassegnato da due coppie di piccole fenestrature quadrate disposte simmetricamente a due porte di accesso, a loro volta satelliti di un portale in mezzeria chiuso da un voltino in piperno. L’ampio androne d’ingresso, voltato a botte, immetteva e lasciava intravedere ad un osservatore nel piazzale, il lussureggiante giardino che si estendeva alle spalle dell’edificio, e che si continuava nel rigoglioso parco che si confondeva col boscoso dirupo occidentale. Il secondo livello del palazzo ne costituiva il piano nobiliare. Accanto alla torre circolare, vi era una porta finestra con balconcino e due finestre quadrate ancillari, mentre all’estremità opposta la massiccia volumetria era scandita e decorata da una loggia con ampie vedute, colonnine in piperno e modanatura, ed eleganti mensole decorate.
Da una delle finestre della loggia, Pisacane puntava nervosamente il cannocchiale che il barone gli aveva premurosamente messo a disposizione, lungo la fessura della valle in direzione della piana, dove sorgevano Buonabitacolo, Padula, Sala, Atena, e le altre contrade del Vallo. Seguiva nel cerchio visivo dello strumento la via consolare che scendendo da Lagonegro correva sinuosa fra le pendici boscose e i campi ordinati fino ad aprirsi improvvisa nel largo mare di messi dorate, immobili nella calura. Distingueva i braccianti che avanzavano pigramente sulla strada e gli animali che trainavano i carretti e i tratti assolati e le curve ombreggiate da un leccio o da un filare di querce. Egli aveva esplorato lungamente la zona col cannocchiale, ma non aveva trovato né quello che temeva né quello che sperava. Che non vi fosse alcuna traccia delle forze reali in parte lo confortava poiché significava che aveva ancora del tempo per organizzare la rivolta, ma perché i liberali e le forze rivoluzionarie non approfittavano del ritardato arrivo dei soldati borbonici, per venire incontro ed unirsi alla colonna degli insorti? L’isolamento in cui era caduto e di cui ormai percepiva la morsa angosciosa stavano mettendo a dura prova la sua tenacia e la fede nella riuscita dell’impresa. La sua banda era entrata a Casalnuovo, oggi, martedì 30 giugno, poco prima di mezzogiorno. Disarmati i pochi urbani, delle sentinelle erano state messe ad ogni angolo di strada perché si temevano attacchi dei borbonici. Poi Pisacane, con Mansueto Brandi, che da Sapri lo aveva preceduto qui ed a Torraca ed al Fortino, era salito al castello dei baroni Baldassarre ed Ermenegildo De Stefano.
fine 20° episodio
____________________
151° Unità d’Italia, Modena 29 novembre 2012, Beretta Roberto
________________________________________________