Il conte di Cavour – IV

Riassunto delle precedenti de “ Il conte di Cavour“: Sissy e il papà leggono l’omonimo racconto di Cuore. L’idealizzazione di Cavour statista e la subalternità del cittadino comune, offrono lo spunto per parlare della democrazia rappresentativa, che mostra qualche ruga. Sissy ha idee chiare sui correttivi necessari.

S. Tanto per cominciare, bisogna limitare la durata delle cariche elettive nella pubblica amministrazione.

P. – Impossibile, è contrario allo spirito della Costituzione che non ne prevede un limite temporale.

S. – Già non stai ai patti.

P. – Hai ragione.

S. – La delega non funziona più. Tu stesso l’hai riconosciuto poco fa. Chi entra nel palazzo, o lo fa per sé, ingannando fin da principio l’elettore, o lo farà prima o poi, piano piano cedendo con il passare degli anni all’irresistibile richiamo dei privilegi offerti dal potere. Maccari-Palazzo Madama-Cicerone attacca Catilina in senatoCertamente riconosco che numerosi sono i buoni e gli onesti servitori. Ma ora ho l’impressione che nelle isolate stanze dei palazzi la maggioranza degli eletti rivolga la sua attenzione ai cittadini solo nel momento delle elezioni, al fine di rinnovare il proprio mandato e mantenere una posizione dominante e di privilegio pro domo sua, disinteressandosi completamente dei bisogni della comunità e della vita quotidiana che appare loro sconosciuta ed incomprensibile. Così l’elettore cessa di essere libero nel momento stesso in cui, eleggendo un suo rappresentante nell’amministrazione della cosa pubblica, esercita al massimo grado la sua libertà. Per evitare questa pericoloso effetto del suffragio, bisogna che il rappresentante amministri la cosa pubblica per un tempo breve e, costretto dalla legge a lasciare infine la carica, sia perciò meno cedevole alle lusinghe del potere. Un ritorno alla vita comune per un tempo altrettanto lungo della carica ricoperta, lo allontanerà da ogni tentazione del potere e gli consentirà di riprendere contatto con la realtà, consentendogli di misurare personalmente, sulla propria pelle, le conseguenze, positive e negative, buone o cattive, degli atti della sua amministrazione.

P. – Spiegati meglio.

S. – Affermo che è utile e necessario per il buon funzionamento della repubblica, introdurre un limite di due mandati per ogni carica elettiva dell’amministrazione pubblica, dall’umile carica di consigliere comunale fino a quelle più prestigiose di parlamentare e ministro della repubblica. Al termine di questi due mandati, e beninteso potranno essere due solo nel caso che i cittadini avranno premiato l’amministratore con la rielezione, altrimenti al termine di un solo mandato, l’eletto non potrà per legge ricoprire cariche pubbliche per un tempo di durata pari ai due (uno) immediatamente precedenti mandati. In questo periodo egli tornerà nella società civile, esercitando la sua professione o si dedicherà agli studi, secondo che aveva fatto precedentemente all’incarico pubblico. Passato questo tempo egli potrà nuovamente presentarsi candidato ad elezioni e quindi assumere altri incarichi pubblici.

P. – Così facendo non avrà però  il tempo di acquisire sufficiente esperienza come amministratore.

S. – I magistrati romani: consoli, tribuni, edili, censori, duravano in carica un solo anno, e tu ben sai quale sia stata la grandezza della civiltà romana.

P. – Non essere superficiale, non si possono fare paragoni, la nostra società è ben più complessa, la popolazione è più grande di uno o due ordini di grandezza, c’è di mezzo una rivoluzione scientifica ed industriale, due millenni di cristianesimo, et cetera, alcuni fenomeni non dipendono nemmeno più dalla nostra attività e volontà, viviamo infatti in un mondo globalizzato.

S. – Come ti ho detto, non si tratta di un’esclusione definitiva dalla vita pubblica. Se l’amministratore ha in sé grande entusiasmo, desiderio di servizio, se ha dimostrato capacità e competenza, o si è reso conto di avere la stoffa per guidare la comunità, allora può in qualsiasi momento, terminato quell’intervallo di riflessione, presentarsi agli elettori e tornare al suo posto o in altra carica elettiva. Anzi, è auspicabile che sia così, perché abbiamo bisogno di persone entusiaste, competenti, meritevoli. Selezioneremo le persone sulla base del merito. Non me lo ripeti spesso fino alla noia a proposito della scuola per farmi studiare?

 

 dialogo sulla democrazia home page

< decadenza delle istituzioni <  > discontinuità e meritocrazia >

__________________________________

 Modena, 23 novembre 2011, Roberto Beretta

_______________________________________________________

 

Liberamente ispirato al racconto “Il conte di Cavour”, Mercoledì 29 Marzo, Cuore, E. De Amicis

___________________________

Leggi il racconto su wikisource, clicca qui sotto:

http://it.wikisource.org/wiki/Cuore/Marzo/http://it.wikisource.org/wiki/Cuore/Marzo/Il_conte_Cavour

 

torna il 30 novembre con la continuazione de: Il conte di Cavour.

 

P. – Ma non ti faccio fare un mese di vacanza ogni mese di scuola.

______________________________________

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*