La situazione a Napoli è però ben diversa da quanto immaginano a Genova. La frenesia ed il decisionismo dei vertici non viene assecondato dal comitato insurrezionale che, coinvolto in un progetto rivoluzionario che ha assunto scopi e dimensioni andate bene al di là dell’orizzonte e delle potenzialità d’azione del comitato stesso, dopo l’iniziale entusiasmo, cerca giustificazione e pretesti per guadagnare tempo e disimpegnarsi. Il comitato napoletano e i gruppi cospiratori del Salento e della Basilicata sono stati decimati dalla polizia borbonica proprio durante i preparativi della spedizione. Il fondatore Nicola Fabrizi è stato esiliato a Malta. Nicola Mignona, 👿 factotum del comitato, è stato arrestato e bandito dal regno. Arrestati sono stati i principali esponenti dei gruppi del salernitano, Vincenzo Padula, sacerdote di Padula, unico depositario dei segreti cospirativi nella provincia di Salerno, e Giovanni Matina, cui era affidata la preparazione della liberazione dei detenuti di Ponza. Arrestato l’intermediario fra il prete Vincenzo Padula ed i liberali della Basilicata, ed infine un altro sacerdote padulese, Giuseppe Cardillo. Altri liberali sono stati messi sotto stretta sorveglianza dalla polizia.
A Napoli, Giovanni Fanelli e Luigi Dragone, trovatisi soli a dirigere il comitato insurrezionale, non riescono a progettare adeguatamente ed a coordinare gli appoggi locali. Cercano in ogni modo di guadagnare tempo proponendo rinvii, accampando giustificazioni deboli ed insostenibili davanti a Mazzini e Pisacane. Fanelli, idealista ed entusiasta della causa liberale, non si rivela all’altezza del compito, indeciso nell’assumere le iniziative sul campo, impreparato a coordinare le forze della cospirazione. Si lamenta “per l’immensità degli arresti”, e l’impossibilità di colmare in così breve tempo le lacune lasciate, si lamenta che le condizioni del regno non sono tali da sostenere un’insurrezione di tale portata, si lamenta che non basta avere una terra fertile per fare un buon grano, e che bisogna pazientare ed avere il tempo di coltivarla. Si lamenta della difficoltà dei collegamenti fra i patrioti, della mancanza di contatti con Ponza. Chiede continuamente tempo per i preparativi, si sforza di far comprendere qual è la realtà effettiva, implora un rinvio dell’azione. Secondo lui insomma nel Cilento è tutto da rifare. Sono le ultime accorate suppliche di Fanelli. Troppo tardi per fermare il furore di Pisacane. Questi, vinte le ultime resistenze di Mazzini, che vorrebbe subordinare la sollevazione nel meridione ad altrettante insurrezioni in preparazione a Genova e Livorno, rovescia su Fanelli il suo ardore rivoluzionario, e con lui Mazzini non è da meno. Alle lamentele del comitato Pisacane risponde sprezzantemente scrivendo che i troppi preparativi vanno a discapito della segretezza, e che nelle rivoluzioni è molto meglio l’impreparazione dell’indugio. Egli accetta solo suggerimenti sulle modalità, ma è irremovibile sui tempi dell’azione. Fissa la data dello sbarco per il 27 maggio, manda un ultimatum al comitato, accetta tuttavia una dilazione di 15 giorni.
Travolto, Fanelli china la testa, poiché “il genio però vede più dell’uomo volgare, e voi e Mazzini avete genio, e ciò mi da fede”. Non gli resta che buttarsi a capofitto nell’azione. Riprende i contatti con gli uomini nel Cilento e nel Vallo di Diano, con Matina, detenuto nel carcere di Santa Maria Apparente. Dal carcere, Matina, nonostante la stretta sorveglianza cui sono sottoposti i detenuti, riesce a fargli pervenire informazioni preziose su Ponza. Su quest’isola non c’è il telegrafo, Chiana di Luna è l’approdo adatto ad un’azione di sorpresa, infine gli fa il nome di una persona idonea a preparare condizioni favorevoli allo sbarco. Intanto la data della spedizione viene aggiornata al 10 giugno, come ci si poteva attendere dalla ritrosia dei dirigenti il comitato. Sono gli ultimi febbrili preparativi. Mignona e Padula dal carcere inviano emissari per informare i cospiratori di appoggiare calorosamente i congiurati in marcia attraverso le provincie interne. Si dà incarico a una persona fidatissima di attendere i congiurati a Sapri, e quando saranno quivi sbarcati, di mandare immediatamente messi ad informare gli altri patrioti in attesa nel Cilento e nel Beneventano. Si fa la conta degli uomini pronti e risoluti a sostenere l’azione.
Ma ecco un nuovo imprevisto che confonde tutti i piani e che porterà gravi conseguenze sul successo della spedizione. Nella notte fra l’8 ed il 9 giugno la goletta di Rosalino Pio, che deve trasbordare sul Cagliari duecentocinquanta fucili con relative munizioni affonda nelle acque liguri. C’è solo il tempo di informare i vertici. Che si vedono costretti a rinviare di altri quindici giorni la spedizione. Pisacane con grande sprezzo del pericolo si precipita a Napoli a dirigere in prima persona la congiura. Fanelli e Dragone hanno finalmente la possibilità di convincerlo a desistere per la evidente impossibilità di condurre l’insurrezione a buon fine. Sordo ad ogni richiamo, e prigioniero del suo furore rivoluzionario, Pisacane è irremovibile e decide di ritentare l’azione pur con i pochi mezzi a disposizione. Dà istruzioni per l’insurrezione nella città ai patrioti di Napoli, disposizioni sui preparativi sull’isola di Ponza e sul recupero di un carico di armi che saranno inviate da Pantelleria. Torna a Genova.
Un ultima lettera a Fanelli viene inviata il 23 giugno, all’antivigilia del via della spedizione con l’assalto al Cagliari. Fanelli risponde che non è riuscito, date le ben note difficoltà nelle comunicazioni, ad allertare gli esponenti di Sapri e comunicare la nuova data dello sbarco, e che non c’è stato ancora nessun contatto con l’agente di Ponza. Per un tragico scherzo del destino nel momento stesso in cui Fanelli scrive questa risposta, sabato 27 giugno, Pisacane con le sue giubbe rosse entra nella rada di Ponza ed assalta la guarnigione borbonica. Qui nessun politico sa di Pisacane né l’attende per unirsi agli insorti, né Pisacane ha avuto notizie della guarnigione sull’isola, né sull’entità e sulla disposizione della comunità dei relegati politici verso il moto insurrezionale organizzato, né tanto meno sull’atteggiamento che assumeranno i soldati in punizione e i detenuti per delitti comuni.
> fine del 7° episodio <
< il comitato insurrezionale < > trecento giovani e forti >
_______________________________
151° Unità d’Italia, Modena 3 maggio 2012, Beretta Roberto
________________________________________________