Il nazareno

Nell’osteria del Fortino i capi tengono consiglio. Il quadro è sconfortante. Nessuna notizia degli amici, nessuna dei nemici, nessuna insurrezione nei villaggi, nessuna volontaria adesione, voci di diserzioni, uomini stremati e con poche armi, che si troverebbero in difficoltà nel sostenere uno scontro a fuoco con le forze realiste. Si esaminano gli aiuti attesi. I Gallotti, noti liberali del Fortino, non si sono ancora fatti vivi. Mentre i comandanti discutono, due militari dell’esercito borbonico in congedo, di ritorno al paese d’origine, giungono casualmente al Fortino. Con blandizie, con minacce, con percosse sono invitati ad unirsi agli insorti, ma le pressioni non valgono a convincerli, e la coppia si allontana, abbandonando la compagnia al suo destino. 😛 Durante la notte, giunge un emissario dei liberali di Lagonegro, i quali fanno sapere che il paese è sgombro di soldati e che molti amici aspettano con entusiasmo ed impazienza la colonna degli insorti.

Il Fortino si trova sulla grande strada delle Calabrie, in una posizione strategica per la banda di Pisacane. Dirigendo verso sud si giunge a Lagonegro e di lì in Calabria. Volgendo a nord si incontra Casalnuovo, da cui una duplice scelta è possibile: salire sui monti della Basilicata per rifugiarsi lontano dai grossi centri abitati attendendo rinforzi per poi appiccare il fuoco in Calabria, oppure entrare nel Vallo di Diano, affrontare e sconfiggere le truppe borboniche con l’appoggio popolare, quindi proseguire per la via consolare verso Eboli, Salerno, e Napoli, la capitale del Regno delle Due Sicilie. Nicotera e Falcone, entrambi calabresi, forse per la conoscenza dei luoghi e la frequentazione dei circoli liberali locali, caldeggiano l’opzione attendista o, in subordine, l’azione su Lagonegro. Pisacane si oppone. Egli sostiene che un successo a Lagonegro e in Calabria non significherebbe un bel niente, anzi sarebbe il fallimento della spedizione, l’ammissione di una sconfitta, una vera e propria fuga davanti al nemico. Un successo nel Vallo presidiato dai soldati di Ferdinando, spalancherebbe invece la via per Salerno e la capitale. Le ultime notizie da Lagonegro l’hanno rincuorato: se quella contrada è pronta all’insurrezione, perché dubitare di Padula e Sala ? Lì aspettano in armi centinaia di patrioti, e Padula non è forse stato centro di tante cospirazioni? Le truppe borboniche sono superiori di numero, ma sono demotivate e non fedeli al loro sovrano e getterebbero le armi senza indugio davanti ai ribelli. Ad Auletta si sarebbero congiunte le forze rivoluzionarie della Basilicata. L’idea della marcia fulminea e vittoriosa sulla capitale lo affascina. E bisogna ancora sperare e contare sull’insurrezione della popolazione, nella scintilla rivoluzionaria, in un travolgente moto di popolo. Gli amici di Lagonegro convergano subito a Padula, poiché non bisogna lasciare il tempo ai soldati borbonici di concentrarsi in gran numero nel Vallo. A Padula dunque.

Il mattino seguente, un giovane dalla barba e dai capelli biondi e lunghi, alla nazarena – si tratta di uno dei fratelli Gallotti che erano stati nottetempo avvertiti dal tavernaro – dopo aver offerto della ricotta ai rivoltosi, si unisce alla compagnia incitando i comandanti e gli uomini già pronti a mettersi in marcia, con il fatto che quattrocento uomini attendono in Padula da alcuni mesi il segnale della ribellione, pronti ad insorgere ed unirsi alle avanguardie liberatrici, non appena il paese venga attaccato, che i calabresi insorgerebbero ad un segnale, che anche le guardie urbane si unirebbero fraternamente ai rivoltosi, che i paesi del Vallo, da Casalbuono a Padula, a Sala, ad Atena, non aspettano che di congiungere i loro uomini all’esercito dei patrioti liberatori.

fine del 19° episodio

 🙄 la spedizione di Sapri

___________________________________

151° Unità d’Italia, Modena 22 novembre 2012, Beretta Roberto

_____________________________________________________

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*