“L’Alba”, il giornale dei prigionieri, veniva distribuito settimanalmente in tutti i campi di prigionia ai detenuti italiani. Altre nazionalità disponevano di altri bollettini. Il primo numero de “L’Alba” uscì verso la metà di febbraio 43. I primi quattro numeri furono diretti da Rita Montagnana, all’epoca compagna di Palmiro Togliatti. La redazione era composta da fuoriusciti politici italiani appartenenti al partito comunista. In breve il giornale raggiunse la tiratura di settemila copie. Fu stampato fino al maggio del 46. La prima pagina conteneva una nota politica a firma Marco Correnti (alias P.T.).
Vi si leggeva poi un elenco a puntate degli “affamatori del popolo” (italiano), un’opera di narrativa, anche questa a puntate, articoli con riferimenti alla situazione politica italiana ed alle vicende belliche, lettere di elogio verso gli istruttori, poesie di sostegno al partito comunista, articoli di critica al fascismo scritti dagli “illuminati”, lettere dei prigionieri, ovviamente idilliache e celebrative della società sovietica e delle conquiste del socialismo reale. Nonostante l’impostazione propagandistica, il giornale ebbe la positiva funzione di dare ai prigionieri notizie, pur con i limiti e le distorsioni proprie di ogni informazione propagandistica, su quanto avveniva in Italia e sull’andamento del conflitto.
Il risultato dell’offensiva propagandistica attuata come abbiamo visto attraverso il giornale, gli istruttori politici, i comitati antifascisti, fu l’instaurazione nei campi di un clima di sospetto, di caccia al nemico di classe, al sabotatore, al deviazionista. Accanto agli istruttori, agli illuminati, e ad altri attivisti spinti da una precedente avversione verso l’ideologia fascista motivata da esperienze personali, aderirono ai comitati antifascisti anche individui che non esitarono a prostituirsi in cambio di una scodella di cibo, di un trattamento di favore, o ┬áancora per nascondere un passato di collusione con il regime fascista. Questi collaborazionisti si dimostrarono per gli altri prigionieri una pericolosa minaccia. Dopo un corso speciale a Mosca molti diventarono kapò italiani e furono infiltrati nei campi col compito di riferire le conversazioni sospette e di segnalare i “nemici del popolo”. Si comportarono peggio ed erano temuti più dei russi stessi. Spie e kapò non esitarono, per un personale tornaconto, ad inventare anche di sana pianta le loro delazioni. Fu il desiderio di vendetta, oppure furono antichi rancori, antipatie, invidie, che si trasformarono in delazioni. Molti prigionieri italiani furono condannati per reati mai commessi ed inviati ai campi di punizione, alcuni furono trattenuti per anni, altri non fecero più ritorno. Una volta rientrati in Italia, solo pochi ufficiali fra i collaborazionisti, furono sottoposi ad inchiesta e degradati. Non si deve credere però che tutti i commissari e collaborazionisti fossero degli aguzzini. Fra di loro vi furono tanti poveracci che avevano sperimentato sulla propria pelle la dura realtà del socialismo reale.
continua
______________________
151° Unità d’Italia, Modena, 13 febbraio 2012, Beretta Roberto
___________________________________________________
< indottrinamento politico < > il rimpatrio dei prigionieri >