Quando la colonna della Tridentina, dopo aver percorso 200 chilometri a piedi, quasi completamente disarmata e con pochi reparti ancora operativi, giunse al villaggio di Nikolajevka, trovò ad attenderli una divisione russa armata fino ai denti e ben nascosta fra le case del paese, il quale sorgeva su una modesta altura ben protetta dal terrapieno della ferrovia che cingeva quasi l’abitato. I soldati superstiti dei battaglioni Vestone, Verona, Val Chiese, Tirano si lanciarono all’attacco per aprire la strada verso baita*, appoggiati da un gruppo di artiglieria e da tre mezzi corrazzati tedeschi.
Dopo sanguinosi scontri e con gravissime perdite sotto il fuoco delle mitragliatrici gli alpini riuscirono a raggiungere la linea ferroviaria e le prime case del paese, dove a loro volta sistemarono le mitragliatrici. Si combatteva per ogni casa. La stazione ferroviaria e la chiesa furono prese dagli alpini. Verso mezzogiorno sopraggiunsero con la colonna altri battaglioni. Edolo, Morbegno, Tirano, e i gruppi di artiglieria Vicenza e Val Camonica. La neve era tinta di rosso del sangue dei soldati. Sulla neve giacevano senza vita o feriti migliaia di alpini. Ormai il giorno volgeva al termine.
Probabilmente, la consapevolezza che la notte all’aperto avrebbe portato tutti alla morte per assideramento, fece prendere al generale Reverberi, comandante la divisione, la decisione estrema. Alle prime ombre della sera salì sull’unico mezzo tedesco rimasto funzionante, si pose alla testa della divisione, al grido “Tutti i vivi all’assalto”, trascinò gli alpini, che si gettarono a valanga nel villaggio, armati e sbandati, sorprendendo i russi, che dovettero lasciare le posizioni. Nella battaglia morirono migliaia di soldati italiani. Alcune fonti parlano di tremila. La strada verso baita era però aperta. Gli alpini, decimati, congelati, disorganizzati, dopo altri incessanti scontri con unità militari o partigiani russi, si posero in salvo a Shebekino, località posta al di fuori della sacca, dove i primi soldati giunsero il 31 gennaio. Due giorni dopo, la colonna della Tridentina riprese la marcia. Un altro mese di marcia per altri 700 chilometri da percorrere a piedi fino alla città di Gomel attendeva gli alpini. I primi di marzo iniziarono a partire le tradotte che riportavano in Italia i soldati. Entro la fine del mese i superstiti furono tutti rimpatriati. Per portare al fronte il Corpo d’Armata Alpino furono necessari 200 treni. Per il ritorno ne bastarono 17 (diciassette). I superstiti della Tridentina furono 6.400, quelli della Julia 3.300, e della Cuneense infine 1.300.
(*) “Andare a baita” nel gergo degli alpini significa “tornare a casa”
_____________________________
151° Unità d’Italia, Modena, 16 gennaio 2012, Beretta Roberto
______________________________________