Il lettore che ha avuto la pazienza di arrivare fin qui, ha certamente ormai capito che il 25 Aprile non è semplicemente una data sul calendario da celebrare con stanchi riti, frasi ritrite, discorsi noiosi, e deposizione di corone all’altare della patria. Volendo fare una sintesi dei capitoli precedenti, si potrebbe dire che la Liberazione è stata ed è tuttora una potente fucina di idee, una fabbrica dello spirito libero il cui prodotto finito è un atteggiamento culturale improntato all’uguaglianza fra le persone e fra i popoli, all’affermazione dei diritti universali dell’uomo, alla solidarietà, alla giustizia sociale, alla pace. Pertanto, chi si è confrontato con, e conformato ai, valori del 25 aprile, in altre parole, ai valori dell’antifascismo, ha conseguentemente adottato un sistema di vita il cui fondamento è il rispetto della libertà altrui, derivante dalla sensibilità e dall’empatia con l’altro, e ha sviluppato una coscienza sociale, o collettiva, che pone al primo posto del suo agire il bene ed il benessere comune. In altri termini, egli riconosce di essere diventato, in forza di quelle idee:
cultore della pace, in quanto promuove la cooperazione e l’amicizia fra i popoli, e si adopera per il superamento delle nazioni e dei sovranismi nazionali, desiderando di farle confluire in un unico organismo sovranazionale;
cultore della solidarietà, poiché pone il bene comune davanti al proprio, consapevole peraltro che il suo benessere discende da quello collettivo, soccorre l’oppresso, il debole, il bisognoso, considera suo dovere la solidarietà economica;
cultore del dialogo, che consiste nell’ascoltare le ragioni dell’altro o, in campo politico, della fazione opposta, e nel confronto saper ricercare e riconoscere le soluzioni condivisibili e vantaggiose per tutti;
cultore dell’accoglienza, perché è tollerante, considera le diversità culturali (nel senso di simboli e credenze differenti) uno straordinario strumento di crescita, non classifica gli uomini sulla base delle differenze di etnia o di credo religioso o di lingua, promuove l’integrazione del diverso e del migrante;
cultore della non violenza, poiché egli è mite, non violento, è paziente, rifugge dalla gelosia, dall’invidia, dalla calunnia, dalla vendetta, dalla rabbia, dall’aggressività fisica e verbale, non irride l’avversario politico, né le sue opinioni, non insegue il potere, ripudia la guerra come strumento di risoluzione delle controversie, si mette al servizio, si adopera per unire, non divide;
cultore della giustizia, perché agisce in base a verità, è equilibrato, equo, imparziale, è rispettoso dell’altro, e dei diritti, osserva le leggi;
cultore dell’ambiente e dell’arte, non distrugge, non saccheggia, non deturpa, non inquina, conserva, arricchisce, ama la bellezza e la natura, riconosce il diritto di tutti gli esseri viventi alla vita.
3° Festival della Liberazione (13)
cittadiniditalia, 13 aprile 2025, 165°unitàditalia