“L’Italia è una Repubblica democratica […] La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione.” (art.1)
La scelta della forma repubblicana fu per i padri costituenti una scelta obbligata. Con larghissima partecipazione al referendum la maggioranza degli italiani si era espressa per la Repubblica. L’aggettivo “democratica” che l’accompagna ne qualifica la natura. La democrazia come si sa è quella forma di governo in cui il potere viene esercitato dal popolo, per via indiretta con libera elezione di suoi rappresentanti, e in via diretta con specifici strumenti quali il referendum o le leggi di iniziativa popolare. La forma democratica dello Stato garantisce a ogni cittadino, in quanto dotato di pari dignità, la possibilità di partecipare all’esercizio del potere.
Secondo la Costituzione il potere, e cioè la sovranità, non è dello Stato, ma “appartiene al popolo”. E benchè nessuno dubita che l’esercizio della sovranità popolare si concretizzi in ultima analisi nelle scelte operate dalla maggioranza, che le applica democraticamente al popolo intero, tuttavia, per evitare che la maggioranza possa agire con prepotenza e a discapito dei della dignità e dei diritti della minoranza, la carta costituzionale ha posto forme e limiti all’ esercizio della sovranità popolare. E quali sono questi limiti ? Sono i diritti inviolabili dell’uomo – come ad esempio la pari dignità sociale e l’uguaglianza davanti alla legge – , i doveri inderogabili di solidarietà politica, economica, sociale – come ad esempio il dovere di svolgere un’attività che concorra al progresso materiale o spirituale della società oppure di adempiere alle funzioni pubbliche con disciplina ed onore – , ed infine i contrappesi istituzionali – come la magistratura indipendente o il Parlamento.
Dimenticando questi limiti, spesso molti rappresentanti del popolo, finiscono per imporre a tutti il volere della maggioranza, per non dire il proprio, pretendendo di essere diventati con il voto i proprietari esclusivi della sovranità popolare, e di poter esercitare il potere secondo il loro comodo. Con questa forzatura, si ottiene che la sovranità viene trasferita tout court dal popolo ai suoi rappresentanti, e non appartiene più al popolo. Così essi agiscono non più in nome del popolo, ma al posto del popolo. Se per esempio un rappresentante del popolo invita i cittadini ad andare al mare anziché a votare per un referendum, oppure fissa la data del referendum in un giorno dove si sa che la gente è già in vacanza, oppure ancora alla data dei ballottaggi, quando è ben noto che l’affluenza alle urne è bassa, egli compie una prevaricazione ed un furto di sovranità popolare, perché toglie al popolo la possibilità di esercitare direttamente la sua sovranità.
⬆️3° Festival della Liberazione (20)
cittadiniditalia, 20 aprile 2025, 165°unitàditalia