Dove sono Nando, Cate, e il vecchio Gregorio, portati via dai tedeschi sulle automobili verde-azzurro, comandati da un ometto in borghese che parlava italiano,
Dove sono il professor Castelli, l’insegnante di francese, portato via in prigione, e Gallo, il soldato, morto a causa di una bomba,
Dov’è Francesco, che dal fronte del Don scriveva a Rosa, sua sorella, di mandargli la carta per scrivere altre lettere e la roba di lana, morto di stenti, prigioniero, in Russia,
Dove sono don Ubaldo, e gli anziani, e le donne, e i bambini, mitragliati nel cimitero a Monte Sole,
Dove sono Elda, Lina, Bruno, Augusto, Paride, strappati a viva forza dalle case, uccisi davanti alla chiesa e bruciati, a Stazzema,
Dove sono Irma, “Anty”, che davanti al plotone di esecuzione, moriva sicura di aver fatto tutto il possibile per la libertà, e “Armando”, mandato al confine a Ventotene, partigiano, che poi è diventato sindaco del suo paese,
Dove sono il capitano Beltrami, e Gerolamo, e il bambino Mario, “Topolino”, caduto nell’azzurro cielo dei monti ossolani,
Dove sono Giulietta, Livia, Alberto, Clementina, Euplo, Luigi, Bartolomeo, Vittorio, cancellati da una bomba fascista nascosta in un cestino di rifiuti, e Franca, Pietro, Anna Maria, Angela, Antonio, Argeo, mentre aspettavano di prendere il treno nella sala d’attesa della stazione, insieme con altri settanta,
Dov’è don Lorenzo, che amava gli ultimi, e ha dato la sua vita per la libertà dalla schiavitù della povertà e dell’ignoranza,
Tutti, tutti, vivono, vivono,
con noi, e in noi,
liberi, per sempre.
3° Festival della Liberazione (4)
cittadiniditalia, 4 aprile 2025, 165°unitàditalia