“Il problema che in primo luogo va risolto e fallendo il quale qualsiasi altro progresso non è che apparenza, è la definitiva abolizione della divisione dell’Europa in stati nazionale sovrani.” (da ‘il Manifesto di Ventotene’, 1941)
Ottant’anni di pace. Nel mondo occidentale. Non vi è dubbio che la costruzione di un’Europa unita vi abbia contribuito in maniera determinante. Il culmine di questo quasi secolo di pace, si è avuto con la caduta del muro di Berlino. Credo che in quella fase storica si sia persa la grande occasione di estendere anche alla Russia, oltre che ai paesi del blocco di Varsavia, il processo di integrazione degli stati europei. Ma non si può andare contro la storia.
Si assiste ora a un processo inverso, la restaurazione degli stati nazionali, malattia che ha colpito in particolare le democrazie occidentali. Iniziato con la Brexit, ultimo in ordine di tempo MAGA. In Europa l’Ungheria tiene in scacco con il diritto di veto ogni residua volontà di politica unitaria. Altri stati si affrettano a seguirne l’esempio, rivendicando la prevalenza della sovranità nazionale sull’unione. In Italia il sentimento antieuropeo trova sempre più consenso, ed i sovranisti sono al potere da tre anni. “Prima gli italiani”, “la pacchia è finita”, “Dio patria e famiglia” sono alcuni degli slogan preferiti. Si va a Bruxelles per portare a casa qualcosa che fa l’interesse nostrano. Si spartiscono candidature fra gli stati secondo un rinnovato manuale Cencelli, senza tener conto del merito né dell’utilità per l’unione. Non si guarda al bene di tutti ma all’interesse nazionale. Si respira nell’aria un desiderio nostalgico dell’alveo sicuro dei confini nazionali, senza lacci, senza impegni. Ogni popolo sembra richiudersi su sé stesso, proteso nello sforzo di rendere grande la propria nazione nel mondo (MAGA, la grande Russia, prima gli italiani), guidato dall’orgoglio, dal sentimento identitario, dal patriottismo, benedetto dalla volontà di Dio, timoroso e spaventato dall’accoglienza dell’altro.
Sfortunatamente, il ritorno agli stati nazionali sovrani condito dal patriottismo porta inevitabilmente con sé un indebolimento della pace ed il reale rischio di nuove guerre. Si veda l’occupazione dell’Ucraina ad opera dei russi. Oppure i recenti sbandierati annunci, per ora fortunatamente solo tali, della presidenza americana, riguardo all’annessione di Canada Groenlandia e canale di Panama. E non si deve credere che questi appetiti non possano ricomparire anche in Europa. Gli ottanta anni di pace sono stati una incredibile eccezione. I pacifici popoli europei se le sono date di santa ragione per secoli e per ogni motivo, economico, religioso, dinastico, imperiale.
Se invece siamo interessati a “prolungare” la pace (oltre gli ottanta), se vogliamo essere costruttori di pace, la strada maestra resta quella indicata a Ventotene: abolizione degli stati nazionali sovrani in Europa, costruzione di una Federazione Europea e, in un “più lontano avvenire”, unità politica dell’intero globo. Via ad pacem faciendam. Confluita nel dettato costituzionale all’articolo 11: “L’Italia […] consente, in condizioni di parità con gli altri stati, alle limitazioni di sovranità necessarie ad un ordinamento che assicuri la pace e la giustizia fra le Nazioni; promuove e favorisce le organizzazioni internazionali rivolte a tale scopo.”
3° Festival della Liberazione (5)
cittadiniditalia, 5 aprile 2025, 165°unitàditalia