Ottanta 25 aprile Partecipazione

“Se il partito rivoluzionario andrà creando con polso fermo, fin dai primissimi passi, le condizioni per una vita libera, in cui tutti i cittadini possano veramente partecipare alla vita dello stato, la sua evoluzione sarà […] nel senso di una crescente possibilità di funzionamento di istituzioni politiche libere.” (da ‘Il manifesto di Ventotene’, 1941)

Non c’è dubbio che alle parole siano seguiti i fatti. Elezioni politiche libere, accesso alle cariche pubbliche e agli organi istituzionali di rappresentanza possibile per tutti i cittadini, ugualmente per ciò che attiene l’amministrazione dello Stato, si pensi a scuola e sanità. La partecipazione dei cittadini alla vita dello stato può essere intesa anche in senso lato come partecipazione ad attività culturali, adesione ad associazioni di volontariato e ad iniziative di solidarietà, in generale cioè in tutti gli ambiti e attività che afferiscono e costituiscono la vita collettiva di una nazione. Attraverso questa attiva partecipazione il cittadino diventa efficacemente il, nonché unico, protagonista della vita pubblica. Perché ciò avvenga egli deve naturalmente sentirsi parte integrante di un universo condiviso, un contesto geografico economico culturale civile politico, che ha nome di Stato. E deve avere la consapevolezza che il suo benessere dipende in larga misura dal buono stato di salute della vita collettiva, cioè ancora dello Stato. Su questo fronte purtroppo le cose non marciano come si vorrebbe. Dopo una fase storica caratterizzata dal desiderio massivo di determinare in prima persona i caratteri della società, si è imboccata una parabola discendente in cui spicca un individualismo esasperato, il qualunquismo, il disinteresse per la vita comune e il bene pubblico, la rinuncia a far sentire la propria voce, l’ostilità nei confronti degli ordinamenti statali, specialmente sovranazionali, percepiti come oppressivi, e spesso di ostacolo all’espressione della libertà individuale.

Va da sé che in assenza di partecipazione vengono meno anche le istituzioni politiche libere. Partecipazione è sinonimo infatti di Libertà.

3° Festival della Liberazione (3)

cittadiniditalia, 3 aprile 2025, 165°unitàditalia

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*