La prima volta al voto per le donne fu il 2 giugno del quarantasei. In realtà ebbero già qualche settimana prima la possibilità di votare, ma fu, per così dire, separatamente, in cinque turni, nelle elezioni amministrative che si svolsero a partire da marzo, poiché il decreto legislativo che concedeva il diritto di voto alle donne fu stabilito proprio in quel mese. Ma il 2 giugno rimane nella memoria collettiva come il primo voto delle donne. Tappa fondamentale nel lungo cammino che ha portato l’Italia dal fascismo alla democrazia, dalla dittatura alla repubblica. La lotta per l’emancipazione femminile iniziata nell’ottocento aveva ricevuto un robusto impulso in Italia con la partecipazione delle donne alla Resistenza. In essa si mescolarono il sentimento antifascista con l’aspirazione al riconoscimento dei diritti civili della donna. La lotta di Liberazione coincise con la lotta per l’emancipazione. Così il credito conquistato dalle donne sul campo nella lotta partigiana si trasformò immediatamente grazie al lavoro a più livelli delle associazioni femminili ed al contributo decisivo dei partiti antifascisti, nella concessione, o meglio nella conquista, del diritto di voto, e quindi nella liberazione delle donne dalla schiavitù del patriarcato. Abbiamo ancor fresco nella mente il bel film di Paola Cortellesi, “C’è ancora domani”. Fino all’ultima scena lo spettatore si aspettava che Delia sarebbe fuggita da una situazione familiare di sottomissione alle violenze fisiche e psicologiche del marito, da una condizione di inferiorità, di minore dignità, di negazione dei diritti elementari, si pensi alla scena dei soldi per l’istruzione lasciati sul comodino da Delia per la figlia Marcella e rubati dal padre per andare a bere. Ma la “fuga” di Delia si rivela in realtà “corsa” al seggio elettorale, proprio quando tutto sembra perduto, ma c’è ancora il giorno dopo per votare, è la volontà di votare, di affermare con il voto il diritto all’esistenza della donna e la sua Liberazione dal patriarcato. Con quel voto le donne hanno acquisito il potere di partecipare alla vita politica, e con esso il diritto ad una vita autonoma indipendente e libera, con pari dignità e diritti dell’uomo.
Così il 2 giugno diventa l’atto di nascita della cittadinanza femminile e segna l’ingresso a pieno diritto nella vita pubblica. E non solo le donne ebbero diritto di voto, elettorato passivo, ma acquisirono anche il diritto di essere votate e di ricoprire incarichi politici. Ada Natali fu la prima donna a ricoprire la carica di sindaco, nel comune di Massa Fermana, alle amministrative di marzo. Fu poi eletta all’assemblea Costituente, insieme ad altre 20 donne. Di ogni partito, partigiane e non. Le consideriamo madri costituenti (di solito ci ricordiamo solo dei padri). E fecero sentire la loro voce, che portò a fondamentali conquiste per la donna e per gli uomini, sancite nella Costituzione. Per esempio il principio di uguaglianza e pari dignità sociale si applica ai cittadini “senza distinzione di sesso” (art.3), e il bellissimo art. 37: “La donna lavoratrice ha gli stessi diritti e, a parità di lavoro, le stesse retribuzioni che spettano al lavoratore. Le condizioni di lavoro devono consentire l’adempimento della sua essenziale funzione familiare e assicurare alla madre e al bambino una speciale adeguata protezione”.
Le donne ebbero un ruolo di prima grandezza nei giorni della Resistenza, un ruolo essenziale per la Liberazione dal fascismo. Se gli uomini rischiarono la vita lasciando la famiglia ed imbracciando il fucile sulle montagne, ebbene le donne non furono da meno, poiché in gran numero fecero la medesima scelta e combatterono sulle montagne (vedi per esempio “La Resistenza di Irma Marchiani” su questo sito) e molte altre invece mostrarono il coraggio nelle attività di retrovia, nelle città e nei paesi, necessarie per supportare e consentire la lotta armata dei partigiani sui monti. Partigiane esse stesse a tutti gli effetti. Protagoniste insostituibili della Resistenza. Le donne che non presero il fucile, lavorarono nelle fabbriche al posto degli uomini, fecero propaganda antifascista, compirono sabotaggi. Raccolsero fondi per aiutare le famiglie dei caduti, comprare il materiale necessario ai partigiani, cibo, medicinali, scarpe, vestiti. Parteciparono alle riunioni dei comitati di liberazione portando un contributo politico ed organizzativo. Misero a disposizione le loro case per ospitare uomini in fuga, ricercati, feriti, ammalati. Tennero i collegamenti fra le brigate partigiane, comunicarono spostamenti delle truppe nazifasciste, portarono ordini, insomma ebbero compiti di intelligence, come si direbbe ora.
Poiché le donne erano considerate meno pericolose da una parte, mentre si pensava che destassero meno sospetti e quindi non venissero sottoposte a perquisizioni dall’altra, esse furono impiegate come “staffette partigiane”. Non erano armate e perciò il loro compito era assai pericoloso: potevano essere riconosciute, arrestate, torturate, violentate, fucilate, impiccate. Percorrevano chilometri in bicicletta su e giù per montagne e colline ed attraverso la pianura. Trasportavano armi e munizioni, ordini dei comitati, lettere dei partigiani e dei familiari. Ai posti di blocco sfuggivano il riconoscimento e la perquisizione con una discreta dose di sangue freddo e con mille astuzie: qui portavano cibo e medicine a un familiare ammalato, lì c’erano bambini da sfamare ed accudire, etc. Per esemplificare la furbizia e la disinvoltura femminile dispiegata a piene mani in tali circostanze, vorrei raccontare un aneddoto assai divertente, pur nella sua drammaticità, di cui è stata protagonista la mamma del partigiano Mario Preda “Topolino”, di cui ho già parlato in altri scritti. Riferisce il fratello Enrico. Luigina faceva da intermediaria fra i giovani che volevano unirsi ai partigiani e le brigate partigiane stesse. Ed era anche una staffetta partigiana. Quando uno dei suoi figli, il piccolo Mario, scappa di casa per raggiungere i due fratelli più grandi, che sono partigiani sulle montagne, la mamma parte insieme al marito in direzione di Novara, in bicicletta, destinazione le montagne del Verbano. Una bicicletta si buca più volte, e non riuscendo più a ripararla, i due devono proseguire a piedi. Si imbattono in una colonna di tedeschi. Un ufficiale chiede i documenti, domanda dove sono diretti. All’ospedale di Novara a trovare mia sorella, che è una suora infermiera. Salite che vi accompagniamo noi. E così la staffetta partigiana, con il marito e le biciclette, trovarono un comodo passaggio auto (la bici immagino sul camion con i soldati) in compagnia di pericolosi nazisti che cercavano i partigiani in ogni angolo, fino a Novara, dove fu fatta scendere davanti all’ospedale della sua fantomatica sorella. Dopo la paura ed il pericolo scampato, immaginatevi le risate.
⬆️3° Festival della Liberazione (22)
cittadiniditalia, 22 aprile 2025, 165°unitàditalia