Le seguenti considerazioni di sano realismo sono fatte non per scoraggiare, ma al contrario per sensibilizzare e spronare all’impegno personale tutti coloro che credono nell’istituto referendario e nella democrazia diretta. Raggiungere il quorum ai referendum sarà difficile, ma vivaddio non impossibile. Vediamo alcuni punti critici.
Crisi della democrazia diretta. Negli ultimi trent’anni si sono svolti in Italia 34 referendum (da intendere come quesiti referendari). Solo in quattro si è raggiunto il quorum. Acqua (2), nucleare, legittimo impedimento. Negli altri, eccetto uno solo, il quorum si è fissato appena sopra il 30%, e dal 2003 abbondantemente sotto. Nell’ultima consultazione, sulla giustizia (giugno 2022, quattro quesiti) si è arrivati ad uno sconfortante 20%.
Data del referendum. Questo andazzo sembra in prima ipotesi essere indipendente dalla data dei referendum, anche se in verità per valutare questa affermazione si dovrebbe far ricorso a qualche test statistico. Non bisogna tuttavia trascurare l’osservazione che nel mese di giugno le scuole sono chiuse ed alcuni nuclei familiari cominciano a muoversi verso le località di villeggiatura. Un altro chiaro indizio che giugno sia un mese infelice per il quorum, è il fatto che il governo, che punta tutte le sue fiches sull’astensionismo, avrebbe potuto fissare la data 15 giorni prima, in concomitanza con il primo turno delle comunali, dove l’affluenza è notoriamente più alta che ai ballottaggi.
Disaffezione alla politica. Negli ultimi venti anni l’affluenza alle urne nelle elezioni politiche è progressivamente calata, dal 83% al 64% del 2022. Simile trend alle Europee, dal 72% al 48%. Ugualmente per Comunali e Regionali, le ultime in Emilia Romagna 46,4%.
Tecnicismo. Una vivace affluenza referendaria si è avuta storicamente su temi che hanno scaldato i cuori italiani. Negli ultimi trenta anni sono l’abolizione della quota proporzionale alla Camera (Mario Segni), la privatizzazione dell’acqua, il nucleare, il legittimo impedimento (c’era di mezzo Berlusconi), l’estrazione degli idrocarburi. L’ultima tornata con 5 consultazioni su argomenti molto tecnici di giustizia ha incassato un miserrimo 20%. Ora, quattro dei cinque quesiti riguardano temi del lavoro piuttosto tecnici. Tuttavia, sicurezza e precariato del lavoro sono pane quotidiano per gli italiani, e su questi temi si può ottenere un maggior coinvolgimento.
C’è poi da considerare la strategia della destra, l’astensionismo. Ma di questo, domani.
cittadiniditalia, 2 maggio 2025, 165°unitàditalia