Chi è stato alle manifestazioni del 25 aprile ha sentito qualcosa di nuovo nell’aria. Le città di Milano, Modena, Roma, Firenze, Bologna, Torino, e i tanti comuni d’Italia, hanno mostrato una grande partecipazione alle celebrazioni, molto più vasta che negli anni passati. Effetto cifra tonda? Omaggio alla proverbiale saggezza di un vecchio ottantenne? Nel mio piccolo comune, il corteo è sembrato più lungo del solito, più numerosi sono stati gli interventi, e più appassionati, le persone lì convenute esprimevano nei commenti, nella postura, in un’insolita attenzione, la consapevolezza di trovarsi in un momento delicato, decisivo per le sorti della democrazia e della libertà. Si percepiva in quel silenzio assorto un pericolo, e un’ineludibile spinta interiore alla lotta, un risvegliato entusiasmo, una inedita tensione politica. Il Presidente della Repubblica a Genova si è spinto, con la sua intramontabile passione ed il suo amore per la Repubblica e la Costituzione, a incoraggiare pacatamente alla Resistenza la platea, ovviamente parlava a tutta la nazione, ricordando che “E’ sempre tempo di Resistenza”, frase molto applaudita, e che richiama immediatamente l’ “Ora e sempre resistenza” del Che. C’è oppressione e ingiustizia nel nostro paese contro cui bisogna resistere? Pericolo alle libertà per cui bisogna combattere? Mattarella è il nuovo Guevara? Il Presidente intendeva dire che i valori della Resistenza sono sempre attuali e devono passare di generazione in generazione, e che ci sono ancora situazioni di ingiustizia che richiedono risposta da parte di ognuno di noi. Di qui la Resistenza che deve continuare. Secondo il quotidiano la Nazione, sette italiani su dieci si dichiarano antifascisti. Un’onda crescente che ha investito le piazze d’Italia nel giorno della Liberazione. E un umore sotterraneo della stessa natura che deve essere filtrato attraverso il pavimento dei saloni del potere per arrivare fino all’Altare della Patria e a Palazzo Chigi, passando per la poltrona del Presidente del Senato, e alla schiera di amplificatori dispiegata – sebbene qualcuno lento nel recepire le veline ed ancora recalcitrante ha suonato la solita musica. Umore disceso dal colle del Quirinale? Frutto della moral suasion del Presidente (quello della Repubblica, si intende)? Velina inviata alle seconde cariche dello Stato per farle rientrare all’ovile?
cittadiniditalia, 27 aprile 2025, 165°unitàditalia