Russofobia

Il Presidente della Repubblica, oltre a un paio di ministri di peso, è appena stato inserito dalle autorità russe in una lista di personalità e profili non graditi, poiché usano un linguaggio odioso e russofobo (in breve, lista di proscrizione). I motivi dell’iscrizione nella lista devono probabilmente essere individuati nelle dichiarazioni che egli fece in febbraio all’università di Marsiglia. Sorvolando sulla postura aggressiva e minacciosa che il Cremlino lascia trasparire con la composizione e la pubblicazione di tale lista, non bisogna lasciar passare in secondo piano il fatto che il Presidente della Repubblica Italiana rappresenta per definizione l’unità di tutti gli italiani, e che di conseguenza in quella lista ci siamo finiti senza aver mosso un dito, volenti o nolenti, tutti noi. Perciò urge una presa di posizione.

Dal canto suo Mattarella non è arretrato di un millimetro e ieri, nella cerimonia del Ventaglio al Quirinale, è tornato sull’argomento per dire le cose come stanno, e cioè in sintesi che la Russia ha aggredito l’Ucraina, che l’aggressione ha cambiato la storia dell’Europa, che i paesi che si affacciano sul mar Baltico sono gravemente preoccupati che a questa seguano altre aggressioni a scapito della loro sicurezza e addirittura dell’indipendenza di alcuni di loro, che l’aspirazione ad essere temuti (cioè ad usare la forza) nei rapporti internazionali incrina per il futuro fiducia, prestigio, ed autorevolezza di chi la usa, che la scelta della Russia ha cancellato l’equilibrio che garantisce la pace e rappresenta un macigno sulle prospettive del continente europeo e dei suoi giovani. Lapalissiano.

Delle parole del Presidente cito solo una frase particolarmente significativa, visionaria, ed impegnativa per chi crede in un futuro di progresso e di pace: “eliminare dalla vita internazionale le tentazioni di dominio su altri popoli, equivale più o meno a far scomparire il male dall’umanità”. Se questa per il Cremlino è russofobia, in quella lista di proscrizione accanto al suo par di leggere anche il mio nome.

cittadiniditalia, 31 luglio 2025, 165°unitàditalia

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*