“La linea di divisione fra partiti progressisti e partiti reazionari cade perciò ormai […] lungo la nuovissima linea che separa quelli che concepiscono come fine essenziale della lotta quello antico, cioè la conquista del potere politico nazionale […] e quelli che vedranno come compito centrale la creazione di un solido stato internazionale, che indirizzeranno verso questo scopo le forze popolari e, anche conquistato il potere nazionale, lo adopereranno in primissima linea come strumento per realizzare l’unità internazionale” (da ‘il Manifesto di Ventotene, 1941).
Un altro lascito degli uomini che hanno combattuto la guerra di liberazione è la missione delle forze ‘progressiste’. Queste forze, una volta conquistato il potere, devono sentire l’impellente necessità di trasferirlo ad un organismo sovranazionale unitario, che sarà garanzia di pace, libertà, solidarietà e giustizia sociale. La missione di un partito progressista è dunque in sintesi la realizzazione della pace e della giustizia sociale. E’ facile a questo punto individuare concretamente l’ambito operativo di tale partito. I suoi scopi sono la ricerca del bene comune, del benessere collettivo, l’attenzione ai ceti disagiati, ai più deboli, la riduzione delle differenze fra le classi sociali per mezzo della solidarietà, la realizzazione dello stato sociale (welfare), e poi ancora l’implementazione di una scuola pubblica che privilegia i più meritevoli e non i più ricchi, la creazione di posti di lavoro per tutti secondando le esigenze dell’economia, la creazione delle condizioni per la piena realizzazione di ogni individuo, il riconoscimento e la difesa dei diritti civili, le pari opportunità fra i sessi, il rispetto dell’ambiente e la conservazione del patrimonio artistico-culturale, la promozione della pace nel mondo, la difesa del diritto di autodeterminazione dei popoli, il disarmo multilaterale degli stati, e così via. Se ora si getta uno sguardo al panoramico politico ‘progressista’ attuale, giusto per testare l’effettiva implementazione della suddetta ‘mission’, si è subito presi dallo sconforto. Il meglio che si possa dire è che tali partiti sono assai timidi e molto confusi sull’argomento. Forse ultimamente si sta muovendo qualche piazza per un rilancio dei valori europeistici e la richiesta di unità, ma le cannonate nemiche non mancano, e nemmeno il fuoco dei presunti amici.
Vanno invece col vento in poppa, per molteplici motivi, non ultimo appunto la mancanza di una ‘vision’ dell’altra categoria, i partiti reazionari. In effetti la loro missione è assai più semplice: conquistare il potere e conservare la supremazia. Essi agiscono attraverso la manipolazione delle masse o, se il termine vi pare superato, degli individui, effettivamente più calzante al tempo moderno. Spero che i ventoteniani abbiano sbagliato le previsioni, tuttavia il loro manifesto, su questo tempo attuale, sembra profetico, quasi messianico. Lascio a loro la parola, a voi il giudizio.
“Le forze reazionarie hanno uomini e quadri abili […] Nel grave momento sapranno presentarsi ben camuffati, si proclameranno amanti della libertà, della pace, del benessere generale, delle classi più povere. […] Il punto sul quale esse cercheranno di far leva sarà la restaurazione dello stato nazionale. Potranno così far presa sul sentimento popolare più diffuso, più offeso dai recenti movimenti, più facilmente adoperabile a scopi reazionari: il sentimento patriottico. […] Potrebbero pure questi stati essere in apparenza largamente democratici, il ritorno del potere nelle mani dei reazionari sarebbe solo una questione di tempo. Risorgerebbero le gelosie nazionali, e ciascuno stato porrebbe la soddisfazione delle proprie esigenze solo nella forza delle armi. Compito precipuo tornerebbe ad essere a più o meno breve scadenza quello di convertire i popoli in eserciti. I generali tornerebbero a comandare, i monopolisti ad approfittare delle autarchie …”. (da ‘il Manifesto di Ventotene)
3° Festival della Liberazione (7)
cittadiniditalia, 7 aprile 2025, 165°unitàditalia