I capitelli dei campionesi

Giornate del FAI. 24-25 marzo 2012. Modena. Seconda parte.

I capitelli delle otto colonne sono databili al 1180 circa, cioè al termine della seconda campagna costruttiva della torre operata dai maestri campionesi. Sul lato opposto al nostro individuiamo subito il Capitello dei giudici. Ci avviciniamo facendo attenzione al gradino che sta davanti a noi, onde evitare, dopo essere sfuggiti alle verticali rampe, di andare a sbattere ingloriosamente sul pavimento orizzontale. Questo gradino è uno delle poche vestigia della sala che sono sopravvissute a precedenti restauri, e ci lasciano intuire come poteva essere disposta la casa dei torresani. Lungo il filo del gradino correva uno spesso tramezzo verticale, che divideva l’abitazione in due rettangoli, il maggiore costituiva l’abitazione vera e propria, il minore era uno spazio di disimpegno rettangolare, che serviva come luogo per i visitatori che salivano, a partire dal XVI secolo, ad ammirare il panorama, e che dava inoltre adito alle scale a chiocciola poste nei due contrafforti settentrionali, attraverso i quali si accedeva alla loggia superiore, alla cella campanaria ed all’ottagono terminale. Altre superstiti tracce ci ricordano che l’abitazione era soppalcata, e che le trifore erano dotate di scuri, di cui possiamo ancora apprezzare i ganci arruginiti, che permettevano di isolare e proteggere la stanza dalle correnti d’aria dal freddo e dalla luce.

Il Capitello dei giudici si trova sulla colonna di sinistra della trifora meridionale. Sotto di noi la porta della Pescheria ed i tetti del duomo. La raffigurazione sembra essere un monito rivolto agli amministratori della giustizia, ed il tema è ancora di attualità tanto che ci sorprende il pensiero che l’autore volesse profeticamente parlare dei tempi nostri. Ci ricorda invece una verità che supera ogni tempo, cioè che la giustizia è amministrata dagli uomini, e che gli uomini purtroppo non sono sempre tutti d’un pezzo. Un giudice dunque è chiamato a decidere la causa fra un uomo povero ed un uomo ricco. Il povero gli si avvicina da un lato con le mani giunte in atteggiamento di supplica, il ricco dall’altra parte lo chiama offrendogli una borsa (di denari) che tiene fra le mani. Una seconda scena dipinge il giudice buono, incoronato da un angelo, un altro uomo gli è vicino in atto di supplica. Nella terza scena il giudice cattivo è raffigurato con una catena al collo, tenuta in mano da Lucifero. L’iscrizione purtroppo ci ricorda com’è andato il giudizio, e precisamente che il giudice fu corrotto dal denaro, e non dette un giudizio conforme alle sue convinzioni ed ai suoi doveri. La paternità della scultura è discussa.

Per sfuggire all’amara conclusione che secoli di civiltà non sono riusciti a cambiare una virgola delle ingiustizie del mondo, o meglio, dell’ingiustizia degli uomini, e sicuramente non lo faranno i prossimi secoli, ci allontaniamo dalla scultura e con due passi siamo alla trifora orientale, all’inconscia ricerca di un diversivo. In effetti all’apice della colonna interna di destra della trifora, si suona e si danza. Il capitello di David, nel medioevo considerato il padre spirituale delle arti, è, secondo alcuni studiosi, opera dello scultore Nicholaus, che si era formato artisticamente nel cantiere della cattedrale modenese sotto la guida dell’architetto Lanfranco e di Wiligelmo, lo scultore. La scultura riprende una scena di festa. Le figure dei danzatori sono scolpite con tale vivace realismo, che sembra di vedere, proprio qui e ora, i loro salti ed i passi di danza, ed insieme percepire distintamente i suoni degli antichi strumenti musicali. Una figura femminile tiene un fiore nella mano destra mentre solleva con la sinistra un lembo della lunga veste, un’altra donna è nell’atto di danzare, un uomo barbuto balla tenendo per le mani una donna con la testa ornata da un nastro, un suonatore suona uno strumento a fiato, un altro uomo barbuto con la testa incoronata è nell’atto di suonare l’arpa, infine ancora un altro uomo solleva la veste ballando e scoprendo la gamba fin sopra il ginocchio. Una donna seduta con la testa cinta da una corona è occupata a scrivere un libro appoggiato sulle ginocchia.

Un terzo capitello, zoomorfo, il Capitello dei leoni, sulla colonna interna di destra della trifora occidentale, chiude la triade. Altri cinque capitelli sormontano le restanti colonne interne delle trifore, per un totale di otto sculture. Questi cinque capitelli fitomorfi, hanno figure vegetali raffinate ed articolate disposte su tre piani sovrapposti. Le mensole che li sormontano, quasi ad equilibrare la ricchezza espressiva dei tre più celebri, sono animate da figure fantastiche tratte dal bestiario medievale. Le mensole che sormontano i capitelli figurati e lo zoomorfo sono invece estremamente semplificate: una voluta, un fiore a quattro petali, un lembo stilizzato di foglia.

Torniamo alla trifora settentrionale da cui coraggiosamente gettiamo lo sguardo sotto di noi sul selciato di Piazza Torre e la statua del Tassoni, sul brulicare della gente nella giornata domenicale lungo la via Emilia. Ci attardiamo ad ammirare il panorama, con la splendida vista sul palazzo ducale e la chiesa di San Domenico. E in effetti alla fine del XVI secolo la sala fu trasformata parzialmente in belvedere, aperto in direzione del castello ducale. Sopra la trifora troneggia lo stemma dei duchi estensi. Su questo lato una targa ripropone la tragedia dell’ing. Formiggini, editore e stimato intellettuale modenese di origine ebrea, gettatosi dalla torre in seguito alla promulgazione delle leggi razziali. Ma questa è un’altra storia e forse un altro giorno la racconteremo.

fine

 🙄   arte  

__________________________

151° Unità d’Italia, Modena, 25 marzo 2012, Beretta Roberto

_________________________________________________

< prima parte: la stanza dei torresani <