Monte Grappa

Chi per ventura o per passione ciclistica ha seguito ieri in televisione la tappa del giro d’Italia con la cronoscalata al Monte Grappa, avrà forse notato la desolante assenza di bandiere tricolori tra le ali di folla accorse sulla strada che conduce alla vetta. Gli appassionati convenuti sul posto, rapiti ed accecati dalla vista dei campioni e dallo spettacolo multicolore della corsa, si sono evidentemente dimenticati – nella migliore delle ipotesi – che tanto spettacolo è stato tragicamente offerto dalle sofferenze di decine di migliaia di soldati italiani, fra cui nonni e bisnonni degli stessi tifosi, per tacere delle donne lasciate nelle case, che cent’anni prima sullo stesso monte avevano combattuto, e molti erano morti, per l’Italia (e in essa primo il Veneto) in pericolo. Continua a leggere →