Riforma dei beni culturali

Pochi giorni fa il ministro Franceschini ha annunciato la riorganizzazione del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo. Si tratta di un tentativo di rendere più efficiente e meno costosa l’amministrazione dei beni culturali, liberandola dai lacci della burocrazia e della cattiva politica, al fine di rilanciare ed investire sul patrimonio artistico, attraverso la sua valorizzazione e l’integrazione fra cultura e turismo. La riforma intende raggiungere gli obbiettivi con queste mosse. 1) Ampliamento dell’accesso al patrimonio artistico da parte dei cittadini attraverso un’azione educativa e di alfabetizzazione; 2) Abolizione delle direzioni regionali, contaminate da affarismo e politica; 3) Fusione delle soprintendenze che si occupano dei beni artistici con quelle che si occupano dell’architettura e del paesaggio, al fine di favorire e velocizzare l’iter decisionale, circoscritto d’ora in poi allo stesso ufficio; Continua a leggere →