P. – C’è un’altra questione. Sulla quale prevedo che avremo identità di vedute. Cosa ne pensi degli eletti che hanno doppi incarichi o fanno un secondo lavoro oltre a ricoprire la carica pubblica (di solito continuano ad esercitare la professione precedente l’elezione).
S. – Qui mi pare lapalissiano che l’eletto deve essere a tempo pieno . Non si può servire due padroni. Né percepire due stipendi. Il servizio civile può essere solo a tempo pieno. Occorre assolutamente lasciare la professione per tutta la durata del mandato. L’eletto ha il diritto di lasciare il posto di lavoro e ritornarvi al termine del mandato. Se poi non può chiedere l’aspettativa o non è in grado di lasciare la professione per motivi intrinseci, ad esempio un autonomo o un avvocato o un negoziante potrebbe essere impossibilitato a lasciare o incontrare notevoli difficoltà a reinserirsi al termine nell’ambiente di lavoro, ebbene si rassegni a non candidarsi o rinvii a tempi migliori il suo desiderio di impegno civile. Non abbiamo bisogno di gente a mezzo servizio.
P. – Mi sembra un sistema molto rigido. Credo che dobbiamo introdurre qualche eccezione. Può andar bene per deputati e senatori, consiglieri regionali e provinciali (ma le province saranno forse presto abrogate per snellire l’apparato dello Stato). Diverso è il discorso per i comuni e soprattutto per i comuni piccoli. Molti assessori non fanno il tempo pieno, continuano ad esercitare la professione. Nei comuni ai minimi demografici, anche il sindaco si occupa della comunità a tempo parziale. In queste comunità l’ordine di grandezza dei problemi sottoposti all’amministrazione è tale da non richiedere un impegno continuativo e spesso il doppio lavoro – civile e privato – è dettato dalla necessità di bilancio al fine di non gravare con eccessivi costi sui cittadini.
S. – Ti sbagli, sindaco ed assessori devono lavorare a tempo pieno per la comunità se vogliamo dei risultati concreti. Se i piccoli comuni non possono mantenere tutti gli assessori, questi ultimi devono essere opportunamente ridotti, oppure si renderà necessario accorpare più funzioni ed attribuirle ad uno solo, o infine si accentreranno funzioni ed uffici fra comuni vicini. Diversa invece la posizione dei consiglieri che non hanno un incarico operativo specifico. Essi possono, anzi devono, mantenere la loro attività professionale, in quanto assolvono ad attività di controllo e di orientamento e proposta. La loro indennità, o il gettone di presenza in consiglio comunale dove previsto, saranno invece più contenuti.
P. – E il compenso degli amministratori comunali dovrebbe essere commisurato agli stipendi medi nel territorio, o meglio ancora correlati ai redditi medi dichiarati nella dichiarazione fiscale dei cittadini amministrati. Così essi, sindaco assessori consiglieri, sarebbero stimolati a far crescere economicamente il territorio, ad educare i cittadini a denunciare pienamente i propri redditi e, nel caso che i guadagni risultassero effettivamente quelli denunciati ed i cittadini onesti, gli amministratori percepiranno un salario equiparato alle effettive potenzialità finanziarie del territorio e non graveranno sui bilanci più del necessario.
S. – Prima di chiudere questo argomento dovremo affrontare anche il problema del merito. Bisogna trovare degli indicatori per valutare in itinere il lavoro degli eletti, in modo da premiare i comportamenti virtuosi a discapito di chi invece mostra meno impegno e risultati.
P. – Hai toccato un tema molto importante, che ne evoca anche un altro, quello della responsabilità dei governanti. Ma ti sei imbattuta poco prima in un altro gigante: il numero degli amministratori. Quanti devono essere per avere un buon funzionamento della macchina pubblica? Quanti la società civile se ne può effettivamente permettere? Come vedi, abbiamo ancora tante carne al fuoco. Gli argomenti sembrano crescere anziché diminuire man mano che li affrontiamo. Ma ne parleremo un altro giorno. Ora subito a letto che si è fatto tardi e domani devi andare a scuola.
______________________
Modena, 21 dicembre 2011
Beretta Roberto
____________________
leggi gli altri capitoli de: Dialogo sulla democrazia