Dalle sale dei castello di Potsdam, i contrasti fra le grandi potenze vincitrici si trasferiscono velocemente sul terreno aperto nell’aspra contesa di ogni singolo stato europeo. Nella primavera del 1946, formazioni militari comuniste greche, al termine di vicende interne culminate con la vittoria alle elezioni della destra ed il rifiuto da parte delle opposizioni di riconoscere la monarchia appena restaurata mediante referendum popolare, si organizzano sulle regioni montuose settentrionali del paese, proclamando la repubblica. I gruppi degli insorti ricevono l’appoggio di partigiani jugoslavi macedoni, della stessa etnia di una frazione consistente dei ribelli, ma anche aiuti militari da Albania e Bulgaria Continua a leggere →