Terminata la fase di collaborazione con le sinistre, successiva al dopoguerra, che ha reso possibile la transizione verso la repubblica e la promulgazione della Costituzione, negli ambienti democristiani si comincia ad avvertire il pericolo comunista, come minaccia alle libertà individuali e ad un libero sviluppo in campo economico, giungono notizie di persecuzioni religiose nei paesi dell’ Est europeo, si teme che con la vittoria dei comunisti questo possa succedere anche in Italia. La contrapposizione politica si sposta nelle piazze. Nei primi mesi del 48 si susseguono nel paese manifestazioni e scioperi di contadini del mezzogiorno, operai dei centri industriali; Continua a leggere →