Gabbiani

(Vincenzo Cardarelli, Poesie, 1942) Nella lirica il poeta si paragona ai gabbiani perché i gabbiani, pur amando la quiete del mare, sono costretti a volare sempre, anche quando il mare è in burrasca, per cercare il cibo. Infatti anche la vita del poeta è piena di difficoltà, che egli deve affrontare ogni giorno, senza mai potersi riposare e godere della pace che il suo cuore desidera più di ogni altra cosa. La poesia è composta da una strofa di dieci versi. Ci sono anche delle rime imperfette come l’assonanza per esempio nel terzo e quarto verso “loro/volo”, o come quella presente nel settimo e nono “quiete/vivere”. (chiara beretta) Continua a leggere →