La pioggia è luce

(Diego Valeri, Poesie vecchie e nuove, 1952)

E’ un quadro malinconico, grigio, freddo, cupo. La campagna devastata dalla pioggia primaverile, il cielo plumbeo e greve di nuvole che si specchia nelle pozze d’acqua, fossati limacciosi e pozzanghere torbide. Un’atmosfera di solitudine e di morte. Eppure in questa scena all’apparenza solitaria e triste, le giovani piantine di grano, dal verde robusto e vitale, si rallegrano per quella gocciola d’acqua che le lambisce all’apice e par che scintilli, investendole di luce ed accendendo in loro nuova vita. Così ciò che spesso superficialmente disprezziamo si rivela invece fonte insostituibile ed inesauribile di vita. (r.b.) Continua a leggere →