Alle fronde dei salici

(Salvatore Quasimodo, Giorno dopo giorno, 1944) XXV aprile 2012, festa della Liberazione. C’è un’Italia devastata dagli orrori della guerra e dall’ occupazione straniera. Una storia incredibile, ma realmente accaduta. Una storia che non possiamo consegnare all’oblio. Un’epoca di violenza e di crudeltà. Un’epoca disumana. Un tempo di angoscia, di dolore, di pianto. C’è un luogo per piangere. All’ombra del salice. Il cuore soffocato dal dolore non sa più cantare. E il poeta, privilegiato interprete del canto del cuore, può solo tacere. La sua fragile voce oscilla come cetra appesa alle fronde dei salici, scosse da un vento disumano. Così fecero gli ebrei ai tempi della deportazione babilonese, sotto il giogo straniero, lontani dalla patria, incapaci di cantare. Salmo 136 (137), Sui fiumi di Babilonia. (r.b.) Continua a leggere →